Security Datasheet
Contact Clean & Protect
Scheda di Dati di Sicurezza
secondo il Regolamento REACH (CE) 1907/2006 modificato dal Regolamento (UE) 2020/878
05/06/2023 (Data di revisione)
IT - it
3/15
Nome
Identificatore del
prodotto
%
Classificazione secondo il
regolamento (CE) n. 1272/2008
[CLP]
Diossido di carbonio (CO2)
(Gas propellente (Aerosol))
sostanza con dei valori limite nazionali di esposizione
professionale (IT); sostanza con un limite comunitario
di esposizione sul posto di lavoro
Numero CAS: 124-38-9
1 – 5
Press. Gas (Comp.), H280
Prodotto soggetto all'Articolo 1.1.3.7 del CLP. L'informativa sui componenti viene modificata in questo caso.
Testo completo delle indicazioni H e EUH: vedere la sezione 16
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
Misure di primo soccorso generale
:
Chiamare immediatamente un medico. Assicurarsi che il personale medico sia al corrente
dei materiali coinvolti, e prenda le necessarie precauzioni per proteggersi.
Misure di primo soccorso in caso di inalazione
:
Trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la
respirazione. Se si sviluppano segni/sintomi, consultare un medico.
Misure di primo soccorso in caso di contatto
cutaneo
:
Lavare la pelle con acqua abbondante. Togliere gli indumenti contaminati. In caso di
irritazione della pelle: consultare un medico. Se si manifesta irritazione, consultare un
medico.
Misure di primo soccorso in caso di contatto con gli
occhi
:
Lavare gli occhi con acqua per precauzione. Se si manifesta irritazione, consultare un
medico.
Misure di primo soccorso in caso di ingestione
:
Non provocare il vomito. Chiamare immediatamente un medico. Sciacquare la bocca. In
caso di vomito, tenere la testa in basso in modo che il contenuto dello stomaco non penetri
nei polmoni.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Sintomi/effetti
:
Può provocare sonnolenza o vertigini.
Sintomi/effetti in caso di contatto con la pelle
:
Irritazione. L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle.
Sintomi/effetti in caso di ingestione
:
Rischio di edema polmonare.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Prendere tutte le misure generali di supporto e curare in funzione dei sintomi. Tenere il ferito sotto osservazione. L'insorgenza dei sintomi può
essere ritardata.
SEZIONE 5: Misure di lotta antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
:
Acqua nebulizzata. Polvere secca. Schiuma. Anidride carbonica.
Mezzi di estinzione non idonei
:
Non utilizzare un getto compatto di acqua.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Pericolo d'incendio
:
Aerosol altamente infiammabile.
Pericolo di esplosione
:
Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato.
Prodotti di combustione pericolosi in caso di
incendio
:
In caso d'incendio possono crearsi gas nocivi.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Istruzioni per l'estinzione
:
Rimuovere i container dalla zona dell'incendio se può essere fatto senza rischi personali.
Usare procedure antincendio standard e considerare i pericoli degli altri materiali coinvolti.
Protezione durante la lotta antincendio
:
Non intervenire senza un equipaggiamento protettivo adeguato. Respiratore autonomo
isolante. Protezione completa del corpo.