Certifications 2
In caso d'incendio possono crearsi gas nocivi.
5.2. Pericoli speciali derivanti
dalla sostanza o dalla miscela
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
In caso d'incendio indossare autorespiratore e indumenti protettivi completi.
Dispositivi di protezione
speciali per gli addetti
all’estinzione degli incendi
I contenitori dovrebbero essere raffreddati con acqua al fine di prevenire la formazione di
pressione da condensa.
Procedure speciali per
l'estinzione degli incendi
Usare procedure antincendio standard e considerare i pericoli degli altri materiali coinvolti.
Metodi specifici
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare un equipaggiamento protettivo adeguato e indumenti adeguati durante la rimozione.
Per chi non interviene
direttamente
Allontanare il personale non necessario. Prevedere una ventilazione adeguata. Le autorità locali
devono essere informate se le perdite non possono essere circoscritte. Per la protezione
individuale, vedere la sezione 8 della SDS.
Per chi interviene
direttamente
Vietato scaricare in fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno.
6.2. Precauzioni ambientali
Arrestare la perdita se tale intervento può essere compiuto senza rischi. Portare il cilindro in una
zona sicura e aperta se la perdita è irreparabile. Eliminare tutte le fonti di accensione (non fumare,
evitare scintille, razzi, torce o fiamme nelle aree circostanti). Tenere i materiali combustibili (legno,
carta, olio, ecc.) lontano dal materiale fuoriuscito. Assorbire in vermiculite, sabbia o terra asciutta e
riporre in contenitori. Una volta recuperato il prodotto, sciacquare l'area con acqua.
Versamenti di piccole dimensioni: Asciugare con materiale assorbente (es. panno, strofinaccio).
Pulire completamente la superficie per rimuovere completamente la contaminazione residua.
6.3. Metodi e materiali per il
contenimento e per la bonifica
Per la protezione individuale, vedere la sezione 8 della SDS. Per lo smaltimento dei rifiuti, vedere
la sezione 13 della SDS.
6.4. Riferimento ad altre
sezioni
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
Recipiente sotto pressione: non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso. Non usare se manca il
pulsante spray o è difettoso. Non spruzzare su fiamma libera o altro materiale incandescente. Non
fumare durante l'uso o fino a quando la superficie spruzzata non è perfettamente asciutta. Non
tagliare, saldare, forare o esporre i contenitori al calore, alle fiamme, a scintille o altre fonti di
ignizione. Durante il trasferimento dei materiali, tenere i contenitori assieme e metterli a massa.
Non riutilizzare contenitori vuoti. Usare soltanto in luogo ben ventilato. Indossare attrezzature di
protezione personale adeguate. Osservare le norme di buona igiene industriale.
7.1. Precauzioni per la
manipolazione sicura
Contenuto in pressione. Non esporre al calore né conservare a temperature superiori a 49 °C in
quanto può esplodere. Non forare, incenerire o schiacciare. Non conservare o manipolare vicino a
fiamme libere, calore o altre fonti di ignizione. Conservare lontano da materiali incompatibili
(vedere la sezione 10 della SDS).
Classe di stoccaggio (TRGS 510): 2B (Erogatori aerosol e accendini)
7.2. Condizioni per lo
stoccaggio sicuro, comprese
eventuali incompatibilità
Non conosciuto.
7.3. Usi finali particolari
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
Nessun valore limite di esposizione annotato per l'ingrediente/gli ingredienti.
Valori limite di esposizione
professionale
Nessun valore limite biologico di esposizione annotato per l'ingrediente/gli ingredienti.
Valori limite biologici
Seguire le procedure standard di monitoraggio.
Procedure di monitoraggio
raccomandate
Livelli derivati senza effetto (DNEL)
Lavoratori
NotaFattore di
valutazione
ValoreComponenti
1,2-benzisotiazol-3(2H)-one; 1,2-benzisotiazolin-3-one (CAS 2634-33-5)
Esposizione a lungo termine, Sistemica,
Inalazione
25 Tossicità a dose ripetuta6,81 mg/m3
Lungo termine, Sistemico. Dermico 100 Tossicità a dose ripetuta0,966 mg/kg KW/giorno
Popolazione generale
NotaFattore di
valutazione
ValoreComponenti
1,2-benzisotiazol-3(2H)-one; 1,2-benzisotiazolin-3-one (CAS 2634-33-5)
Esposizione a lungo termine, Sistemica,
Inalazione
50 Tossicità a dose ripetuta1,2 mg/m3
SDS ITALY
Nome del materiale: Flatscreen Cleaner - Manufacturers
BDS002561AE N. versione: 01 Data di pubblicazione: 03-giugno-2021
3 / 9