Certifications 2
Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale
Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. L’attrezzatura protettiva personale deve
essere scelta conformemente alle norme CEN e insieme al fornitore dell’attrezzatura protettiva
personale.
Informazioni generali
Usare protezioni per gli occhi conformi alla norma EN166.
Protezione degli occhi/del
volto
Protezione della pelle
Indossare guanti che proteggono da sostanze chimiche (Standard EN 374). Il tempo di
permeazione del guanto dovrebbe essere superiore alla durata totale dell'utilizzo del prodotto. Nel
caso in cui l'operazione durasse più a lungo del tempo di permeazione, sarebbe necessario
cambiare i guanti durante l'operazione.
Per contatti sulla pelle prolungati o ripetuti, usare guanti protettivi adatti. Il fornitore di guanti può
raccomandare guanti adatti. Pieno contatto: materiale dei guanti: Neoprene. Usare guanti con
tempo di permeazione di 480 minuti. Spessore minimo dei guanti di 0.38 mm.
- Protezione delle mani
Indossare appositi indumenti resistenti agli agenti chimici.
- Altro
Respiratore per sostanze chimiche con filtro per vapori organici e protezione facciale completa.
(Filtro di tipo AX)
Protezione respiratoria
Indossare opportuni indumenti termoprotettivi, quando necessario.
Pericoli termici
Non fumare durante l'impiego. Osservare sempre le misure standard di igiene personale, come
per esempio il lavaggio delle mani dopo aver maneggiato il materiale e prima di mangiare, bere
e/o fumare. Lavare regolarmente gli indumenti da lavoro e l'equipaggiamento di protezione per
rimuovere agenti contaminanti.
Misure d’igiene
Informare il personale di gestione o di supervisione di tutte le emissioni nell’ambiente. Le
emissioni derivanti dalla ventilazione o dall’apparecchiatura utilizzata nel processo lavorativo
devono essere controllate per garantire che rispettino i requisiti della legislazione sulla protezione
ambientale. Potrebbero essere necessari torri di lavaggio dei fumi, filtri o modifiche ingegneristiche
dell’apparecchiatura utilizzata nel processo per ridurre le emissioni a livelli accettabili.
Controlli dell’esposizione
ambientale
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Aspetto
Liquido.
Stato fisico
Aerosol.
Forma
Incolore.
Colore
Solvente.
Odore
Soglia olfattiva
Non conosciuto.
pH
Non applicabile.
Punto di fusione/punto di
congelamento
-94,7 °C (-138,5 °F) valutato
Punto di ebollizione iniziale e
intervallo di ebollizione
56 - 99 °C (132,8 - 210,2 °F)
Punto di infiammabilità
-26,0 °C (-14,8 °F)
Velocità di evaporazione
2,8 (Ether=1)
Non conosciuto.
Infiammabilità (solidi, gas)
Limiti superiori/inferiori di infiammabilità o di esplosività
Limite di infiammabilità -
inferiore (%)
2,5 % valutato
Limite di infiammabilità -
superiore (%)
12,8 % valutato
Tensione di vapore
Non conosciuto.
Densità di vapore
3
Densità di vapore temp.
20 °C (68 °F)
Densità relativa
0,71 g/cm3
Temperatura di rif. per la
densità relativa
20 °C (68 °F)
Solubilità (le solubilità)
Solubilità (in acqua)
Insolubile in acqua
Coefficiente di ripartizione:
n-ottanolo/acqua
BLANK
SDS SWITZERLAND
Nome del materiale: Fast Dry Degreaser - Manufacturers
BDS000133AE N. versione: 02 Data di revisione: 18-febbraio-2021 Data di pubblicazione: 16-settembre-2020
6 / 11










