Operation Manual

5
Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio
potrebbe fuoriuscire del vapore caldo.
Aprire con cautela la porta
dell'apparecchio. Tenere lontano i
bambini.
Pericolo di bruciature!
Durante il riscaldamento di liquidi si può
verificare un ritardo nel processo di
ebollizione. In altri termini, la temperatura
di ebollizione viene raggiunta senza che si
formino le tipiche bollicine di vapore.
Anche un urto leggero del recipiente può
causare l'improvviso traboccare del
liquido o la formazione di spruzzi. Quando
si riscalda, aggiungere sempre un
cucchiaio nel contenitore, così si evita un
ritardo nel processo di ebollizione.
Pericolo di lesioni!
Il vetro graffiato della porta
dell'apparecchio potrebbe saltare. Non
utilizzare raschietti per vetro, né detergenti
abrasivi o corrosivi.
Pericolo di lesioni!
Le stoviglie non adatte si possono
spaccare. Le stoviglie in porcellana e
ceramica possono presentare piccoli fori
sui manici e sul coperchio. Dietro questi
fori possono nascondersi cavità. Se si
verifica un'infiltrazione di liquido in queste
cavità, la stoviglia si può spaccare.
Utilizzare esclusivamente stoviglie adatte
al microonde.
Cause dei danni
Attenzione!
Formazione di scintille:: I componenti in metallo, per esempio
i cucchiai contenuti nei bicchieri, devono restare a una
distanza non inferiore a 2 cm dalle pareti del forno e dal lato
interno della porta. Le scintille potrebbero infatti danneggiare
gravemente il vetro interno della porta.
Acqua nel vano di cottura caldo: Non versare mai acqua nel
forno caldo per evitare la formazione di vapore acqueo. La
variazione di temperatura può danneggiare.
Alimenti umidi: Non conservare alimenti umidi all'interno del
vano di cottura chiuso per periodi di tempo prolungati.
Non conservare gli alimenti all'interno dell'apparecchio per
evitare che si corroda.
Raffreddamento con porta dell'apparecchio aperta: Il
raffreddamento del vano di cottura deve avvenire
esclusivamente con la porta chiusa. Controllare che nulla
resti incastrato nella porta dell'apparecchio. Anche se la
porta è socchiusa, con il passare del tempo i mobili adiacenti
possono danneggiarsi.
Guarnizione molto sporca: Se la guarnizione è molto sporca,
durante il funzionamento dell'apparecchio la porta non si
chiude più correttamente. Le superfici dei mobili adiacenti
possono danneggiarsi. Mantenere sempre pulita la
guarnizione.
Funzionamento a microonde senza pietanze: Il
funzionamento dell'apparecchio senza pietanze all'interno del
vano di cottura comporta un sovraccarico. Non attivare mai
l'apparecchio senza inserire le pietanze nel vano di cottura.
L'unica eccezione consentita è quella di un breve test per le
stoviglie, vedere il capitolo Microonde, stoviglie.
Porta dell'apparecchio come superficie d'appoggio: Non
appoggiarsi né sedersi sulla porta dell'apparecchio aperta e
non posarvi stoviglie o accessori.
Trasporto dell'apparecchio: Non trasportare l'apparecchio
afferrandolo dalla maniglia, in quanto questa non sopporta il
peso dell'apparecchio e può rompersi.
Popcorn al microonde: Non impostare mai una potenza
microonde troppo elevata. Utilizzare al massimo 600 watt.
Appoggiare sempre la busta dei popcorn su un piatto in
vetro. Il pannello potrebbe saltare a causa del sovraccarico.
Il liquido di cottura non deve penetrare all'interno
dell'apparecchio attraverso il sistema di azionamento del
piatto girevole. Controllare il processo di cottura. Inizialmente
utilizzare un tempo di cottura ridotto che, se necessario, può
essere prolungato.
Non utilizzare mai l'apparecchio microonde senza il piatto
girevole.
Installazione e allacciamento
Osservare le speciali istruzioni per il montaggio.
L'apparecchio è già fornito di apposita spina e deve essere
collegato soltanto a una presa con messa a terra
conformemente a quanto previsto dalle prescrizioni in materia.
La protezione deve equivalere a 16 ampere (interruttore
automatico di sicurezza L oppure B). La tensione di rete deve
corrispondere al valore di tensione indicato sulla targhetta.
L'installazione della presa oppure la sostituzione del cavo di
allacciamento devono essere eseguite esclusivamente da un
elettricista qualificato. Se in seguito al montaggio la spina non
risulta più accessibile, relativamente all''installazione deve
essere presente un disgiuntore su tutti i poli con una distanza
di contatto di almeno 3 mm.
Non è consentito l'utilizzo di prese multiple, prese a ciabatta o
prolunghe. In condizioni di sovraccarico sussiste il pericolo di
incendio.