Operation Manual

16
Acrilamide negli alimenti
Quali sono gli alimenti interessati?
L'acrilamide si genera principalmente con i prodotti a base di
cereali e patate, quali ad es. patate fritte, toast, pagnotte, pane
o prodotti da forno riscaldati a temperature elevate (biscotti,
panpepato, biscotti speziati).
Consigli per l'ambiente e il risparmio energetico
Questa parte contiene consigli su come risparmiare energia
durante la cottura arrosto e al forno e su come smaltire
l'apparecchio in modo corretto.
Risparmio energetico
Preriscaldare il forno soltanto se indicato nella ricetta o nelle
tabelle delle istruzioni per l'uso.
Utilizzare teglie scure, con smalto o vernice nera. Questo tipo
di stoviglie assorbe bene il calore.
Durante la cottura, aprire il meno possibile la porta del forno.
In caso di preparazione di più dolci, si consiglia di cuocerli in
forno uno dopo l'altro. Il forno rimane caldo e si riduce così il
tempo di cottura per il secondo dolce. Inoltre, è possibile
inserire due stampi rettangolari anche disponendoli l'uno
accanto all'altro.
In caso di tempi di cottura prolungati, disattivare il forno
10 minuti prima della fine del tempo di cottura e utilizzare il
calore residuo per ultimare la cottura.
Smaltimento ecocompatibile
Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell'ambiente.
Consigli per una preparazione degli alimenti priva di acrilamide
Generalità Impostare valori minimi per i tempi di cottura. Far dorare gli alimenti, evitando che
diventino troppo scuri. I prodotti spessi e di grandi dimensioni contengono meno acri-
lamide.
Cottura al forno di biscottini Con Riscaldamento sup./inf. max. 200 °C, con Aria calda 3D o Aria calda
max.180 °C. Con Riscaldamento sup./inf. max. 190 °C, con Aria calda 3D o Aria
calda max. 170 °C. La presenza di uova o tuorli riduce la formazione di acrilamide.
Patate fritte al forno Distribuire le patatine in modo uniforme nella teglia in modo tale da formare uno strato
unico. Far cuocere almeno 400 g per ogni teglia, in modo che le patate non secchino.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi
della direttiva europea 2012/19/UE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and
electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il
riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il
territorio dell’Unione Europea.