Operation Manual

8
Funzionamento con preselezione
L'apparecchio si accende automaticamente e si spegne al
momento impostato per la fine del funzionamento. Combinare
le funzioni orologio durata di funzionamento e fine del
funzionamento.
Fare attenzione a non lasciare troppo a lungo gli alimenti
deperibili nel vano di cottura.
1.Impostare la modalità di funzionamento e la temperatura.
L'apparecchio scalda.
2.Premere il tasto funzione orologio KJ finché non si
illuminano i simboli KJ e x.
3.Impostare la durata di funzionamento servendosi del
selettore (ades. :„‹ ore).
L'impostazione viene registrata automaticamente.
4.Premere il tasto funzione orologio KJ finché non si
illuminano i simboli KJ e y.
5.Mediante il selettore impostare la fine del funzionamento
(ades. ‚ƒ:„‹ ).
L'apparecchio si spegne e attende il momento appropriato
per riaccendersi (nell'esempio alle ‚‚:‹‹ ). Al momento
impostato per la fine del funzionamento l'apparecchio si
spegne automaticamente (‚ƒ:„‹ ).
6.Riportare il selettore delle modalità di funzionamento e quello
della temperatura in posizione Û
7.Premere il tasto funzione orologio KJ per arrestare la
funzione orologio.
Impostazione dell'ora
È possibile modificare l'ora solo se non è attiva alcuna funzione
orologio.
1.Premere il tasto funzione orologio KJ finché non si
illuminano i simboli KJ e 3.
2.Impostare l'ora servendosi del selettore.
L'impostazione viene registrata automaticamente.
Verifica, correzione e disattivazione delle
impostazioni
1.Per verificare le proprie impostazioni, premere il tasto
funzione orologio KJ finché non si illumina il simbolo
desiderato.
2.Se necessario, correggere le impostazioni con il selettore.
3.Se si desidera annullare le proprie impostazioni, girare il
selettore verso sinistra e riportarlo sul valore iniziale.
Cottura al forno
In caso di cottura con Aria calda 3 non utilizzare il livello di
inserimento 2 per non pregiudicare la circolazione dell'aria
rovinando il risultato di cottura.
Accessori per la cottura al forno
Stampi per dolci
Utilizzare stampi per dolci scuri, in metallo. Gli stampi in lamiera
stagnata e quelli in vetro prolungano il tempo di cottura e i dolci
non si dorano uniformemente. Se si desidera cuocere al forno
con stampi in lamiera stagnata e Riscaldamento sup./inf. %, si
consiglia di utilizzare il livello di inserimento 1.
Posizionare uno stampo a cassetta sempre diagonalmente e
uno stampo rotondo sempre al centro della griglia.
Teglie
Si consiglia di utilizzare esclusivamente teglie originali, in
quanto queste si adattano in modo ottimale al vano di cottura e
alle modalità di funzionamento.
Inserire le teglie sempre con attenzione fino all'arresto e fare in
modo che lo smusso della teglia sia sempre rivolto verso il lato
della porta.
Cottura su due livelli
Per la cottura su due livelli utilizzare di preferenza le teglie e
inserirle contemporaneamente.
Fare attenzione perché sui diversi livelli i pasticcini potrebbero
dorarsi a velocità diversa. I pasticcini posti sul livello più alto si
dorano più rapidamente e possono essere estratti prima.
Tabella di cottura per impasti di base
I valori indicati nella tabella sono indicativi e validi per teglie in
alluminio o stampi scuri. Possono variare in funzione del tipo e
della quantità di pasta e anche a seconda dello stampo.
I valori relativi agli impasti per pane valgono sia per gli impasti
in teglia sia per quelli in stampo a cassetta.
Per il primo tentativo, si consiglia di impostare la temperatura
più bassa tra quelle indicate. In generale con una temperatura
inferiore si ottiene una colorazione più regolare.
Se si segue una ricetta personale, prendere in considerazione
le indicazioni per alimenti simili nella tabella.
Osservare le avvertenze sul preriscaldamento riportate nella
tabella.
Aria calda 3 Riscaldamento sup./
inf. %
Impasto di base Livello di
inseri-
mento
Tempera-
tura in °C
Durata della cot-
tura in minuti
Livello di
inseri-
mento
Tempera-
tura in °C
Impasto fluido
Dolci in teglia farciti 1 150 160 30 - 40 1 180 - 190
1 + 3 150 160 35 - 45 - -
* Preriscaldare il forno