User manual
Smaltimento
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ...................6 - 15 V/CC (stabilizzato)
Assorbimento di corrente .............ca. 15 mA
Dimensioni (L x P x A) .................60 x 45 x 20 mm (kit di montaggio assemblato)
Descrizione del circuito
Il cuore del circuito è il timer IC “NE 555”, che è attivato come multivibratore. R1, R2 ed Elko C1 fungono
da elementi che determinano la frequenza. Con il potenziometro trimmer P1 eseguire l’impostazione della
velocità della luce a scorrimento. Poiché il timer IC “NE 555” tende a vibrare facilmente, il condensatore C2 è
utilizzato per la soppressione delle vibrazioni. L’uscita Pin 3 controlla direttamente il modulo contatore 4017.
Se l’ingresso di ripristino (Reset) si trova su “Low” (0 V), commuta con ogni anco positivo (transizione
“Low-High”) sull’ingresso di clock (Pin 14) l’uscita corrispondente su “High” (+UB), dove tutte le uscite non
commutate restano su “Low”.
Se nel frattempo riconosce l’ingresso di reset “High”, il modulo torna immediatamente a “Zero”. In questo
stato l’uscita zero è “High” e tutte le altre uscite (eccetto “Carry Out”) sono su “Low”. Dopo il riconoscimento
dell’ingresso di reset “Low”, inizia il nuovo ciclo della luce a scorrimento.
Un usso si verica quando un’uscita contatore è collegata all’ingresso di reset. L’uscita 6 (Pin 5) provoca il
ripristino del modulo contatore.
Poiché l’uscita del modulo CMOS 4017 non è in posizione, afnché i LED collegati abbiano abbastanza
corrente, è utilizzato il buffer 4049 invertente come driver LED.
Attraverso i LED la resistenza R3 limita la corrente. Poiché è sempre acceso un solo LED, è necessaria una
resistenza per tutti i LED.
Collegamento/Messa in servizio
Dopo che la scheda è assemblata e controllata per la presenza di eventuali guasti (giunti di saldatura difetto-
sa, ponti di stagno), è possibile eseguire un primo test di funzionamento. Procedere come segue:
• Portare la manopola di impostazione del potenziometro trimmer in posizione centrale.
• Posizionare la scheda in modo che i contatti sul lato inferiore non entrino in contatto con le superci
metalliche, poggiare ad es. su una rivista o un libro. In caso contrario, può vericasi un cortocircuito!
• Collegare i terminali contrassegnati alla tensione di funzionamento facendo attenzione alla polarità “+”
e “-” (6 - 15 V/CC). In caso di polarità errata, il prodotto può danneggiarsi e la garanzia decade!
Attenzione!
La luce a scorrimento a LED può essere utilizzata solo con una tensione continua stabilizzata di
6 - 15 V/CC, ad es. un alimentatore idoneo.
• I sei LED devono illuminarsi uno dopo l’altro.
•
Attraverso la rotazione del potenziometro trimmer è possibile impostare la velocità della luce a scorrimento.
Se il test di funzionamento non è superato, scollegare la luce a scorrimento a LED dalla tensio-
ne. Procedere quindi come descritto nella seguente lista di controllo.
Lista di controllo per ricerca guasti
• La tensione di funzionamento è polarizzata correttamente?
• La tensione di funzionamento è tra 6 e 15V/CC?
• Sono le resistenze saldate correttamente?
• I condensatori elettrolitici (Elko) sono saldati in modo corretto? Confrontare la polarità stampata sull’Elko
con il circuito stampato e lo schema di montaggio condensatore sulla scheda. Osservare se il produttore
degli Elko “+” o “-” può essere indicato sul modulo!
• Sono le tre CI nella corretta polarità nella presa?
• Sono tutti i pin IC nella presa?
• IC2 e IC3 sono stati accidentalmente invertiti?
• Sono tutti i LED saldati correttamente?
• È utilizzata la saldatura a freddo? Vericare tutti i punti di saldatura! Vericare con le pinzette, se i compo-
nenti traballano. Se si sospetta di una prima saldatura, effettuarla nuovamente.
• C’è un ponte di saldatura o un cortocircuito sulla saldatura? Confrontare i collegamenti delle tracce che
possono apparire come un punto di saldatura indesiderato, con il modello conduttivo del circuito stampato
e lo schema elettrico prima di interrompere la connessione del circuito (ponte di saldatura previsto)! Al ne
di determinare l’interruzione o il collegamento delle tracce, porre la scheda contro una luce brillante.
• Vericare se ogni punto di saldatura è saldato; spesso accade che i punti di saldatura sono trascurati.
• Ricordarsi che con acqua di saldatura, olio di saldatura o liquidi simili o con stagno di saldatura, la piastrina
saldata può non funzionare correttamente. Questi elementi provocano dispersione di corrente e cortocir-
cuito.
Suggerimenti professionali
• Per l’utilizzo della luce a scorrimento può essere usato ad es. un alimentatore con una tensione in uscita
di 12 V/CC. Se non si vuole tagliare la spina, è possibile ad esempio utilizzare una presa idonea, che è
collegata a un pezzo di cavo con entrambi gli elementi di saldatura della luce a scorrimento a LED.
La luce a scorrimento a LED può essere anche usata con un blocco a 9 V.
Per il collegamento far attenzione sempre alla corretta polarità ed eventulmente vericare con un misu-
ratore idoneo. In caso di errata polarità, la luce a scorrimento a LED può danneggiarsi, con conseguente
perdita della garanzia!
• I LED non devono essere saldati nella scheda, è possibile anche utilizzare una prolunga (lunghezza cavo
max. ca. 30 cm). Fare molta attenzione che i pin di collegamento dei LED siano isolati in modo che non si
verichino cortocircuiti. Ad esempio, utilizzare una canalina termoretraibile che viene inserita sui pin o un
pezzo di nastro isolante.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau
(www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere,
quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati,
senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione
corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0315_01/IB