User manual

Schema elettrico
Circuito stampato
g) Diodi luminosi
Saldare i sei LED sulla scheda facendo attenzione alla polarità. I pin di collegamen-
to piùcorti rappresentano il catodo.
Osservando quindi un diodo luminoso contro luce, è possibile riconoscere il catodo
tra gli elettrodi più grandi all’interno del LED. Sullo schema di montaggio è indicata
la posizione del catodo mediante una linea nella struttura del corpo dei diodi lumi-
nosi. Inoltre, il LED ha un bordo smussato, che deve corrispondere allo schema
di montaggio.
Per il montaggio, i pin di collegamennto dei LED sono inseriti nei fori della scheda
e poi saldati.
I LED devono essere saldati a una distanza di circa 5 - 10 mm dal bordo; i LED pos-
sono anche essere inclinati a seconda della posizione di montaggio della piastra.
h) Circuiti integrati (IC)
Inne, sono inseriti con attenzione i tre IC nelle prese previste.
Attenzione!
I circuiti integrati sono sensibili alla polarità! Assicurarsi pertanto dell’adeguata marcatura degli
IC (tacca o punto).
Con IC2 e IC3, gli IC CMOS sono particolarmente sensibili e possono essere distrutti da scari-
che statiche. IC2 e IC3 devono essere toccati solo sugli alloggiamenti, senza toccare i collega-
menti. I circuiti integrati non possono essere sostituiti quando la tensione è applicata o inserita
la presa, sarebbero distrutti.
IC1 = NE 555, CA 555, TBD 0555 o LM 555 Timer IC (tacca o punto per indicare R1)
GND +UB
Trigger Scarica
Uscita Soglia di accensione
Reset Tensione di controllo
IC2 = contatore decadico CD 4017, HCF 4017 o MC 14017 (tacca o punto per indicare IC1)
Uscite
Uscite
IC3 = CD 4049, HCF 4049 o MC 14049 6x Inverter/Buffer (tacca o punto per indicare
P1)
i) Controllo nale
Controllare ancora una volta il circuito prima di iniziare, per vericare che tutti i componenti siano inseriti
correttamente. Con componenti diversi, fare attenzione alla polarità!
Sul lato della saldatura della scheda si veda se attraverso residui di saldature o tracce di saldatura si siano
formati dei ponti, ciò può portare corticircuito e la distruzione dei componenti. Inoltre controllare se l’estre-
mità tagliata del lo è sulla piastrina. Ciò potrebbe causare cortocircuito. Segnalare se i componenti saldati
presentano una saldatura errata (punti di saldatura a freddo, saldatura sbagliata, ecc.) e i componenti non
sono installati correttamente.
Si noti anche che i componenti che sono saldati con stagni per saldatura, olio per saldatura ecc., non sono
riparati o sostituiti.