User manual

Uso previsto
Il prodotto serve alla rappresentazione ottica di una luce a scorrimento mediante 6 LED. La velocità della
luce a scorrimento è regolabile tramite un potenziometro trimmer.
Osservare sempre le indicazioni di sicurezza e tutte le altre informazioni incluse nelle presenti istruzioni per
l’uso. Leggere attentamente le istruzioni, conservarle e osservarle. Cedere il prodotto a terzi solo insieme
a questo manuale.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e comportare rischi
associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società e prodotti
sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
Kit di montaggio
Istruzioni
Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti istru-
zioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati da
un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali
casi decade ogni diritto alla garanzia!
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento fatto autonoma-
mente e/o la modica dell’apparecchio. Seguire il manuale d’uso.
Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Il prodotto non è idoneo per ambienti umidi o bagnati.
Per evitare cortocircuiti e le loro conseguenze, il kit di montaggio deve essere montato in un
alloggiamento idoneo.
Montare il kit solo se si dispone di sufciente conoscenza del lavoro di saldatura. Per il mon-
taggio utilizzare un saldatore elettronico idoneo (punta piccola, potenza di riscaldamento
massima 50 W).
Il kit montato in modo improprio invalida la garanzia.
Descrizione del circuito
Il cuore del circuito è il timer IC “NE 555”, che è attivato come multivibratore. R1, R2 ed Elko C1 fungono
da elementi che determinano la frequenza. Con il potenziometro trimmer P1 eseguire l’impostazione della
velocità della luce a scorrimento. Poiché il timer IC “NE 555” tende a vibrare facilmente, il condensatore C2 è
utilizzato per la soppressione delle vibrazioni. L’uscita Pin 3 controlla direttamente il modulo contatore 4017.
Se l’ingresso di ripristino (Reset) si trova su “Low” (0 V), commuta con ogni anco positivo (transizione
“Low-High”) sull’ingresso di clock (Pin 14) l’uscita corrispondente su “High” (+UB), dove tutte le uscite non
commutate restano su “Low”.
Se nel frattempo riconosce l’ingresso di reset “High”, il modulo torna immediatamente a “Zero”. In questo
stato l’uscita zero è “High” e tutte le altre uscite (eccetto “Carry Out”) sono su “Low”. Dopo il riconoscimento
dell’ingresso di reset “Low”, inizia il nuovo ciclo della luce a scorrimento.
Un usso si verica quando un’uscita contatore è collegata all’ingresso di reset. L’uscita 6 (Pin 5) provoca il
ripristino del modulo contatore.
Poiché l’uscita del modulo CMOS 4017 non è in posizione, afnché i LED collegati abbiano abbastanza
corrente, è utilizzato il buffer 4049 invertente come driver LED.
Attraverso i LED la resistenza R3 limita la corrente. Poiché è sempre acceso un solo LED, è necessaria una
resistenza per tutti i LED.
Istruzioni generali per il montaggio del kit
Afnché dopo il montaggio la luce a scorrimento a LED possa funzionare, eseguire il montaggio coscienzio-
samente e con attenzione.
Controllare ogni passo e ogni saldatura due volte prima di passare al componente successivo! Soffermarsi
sulla fase descritta; ignorare qualsiasi altra fase! Spuntare ogni punto due volte: una volta per il montaggio,
una volta per il test.
In ogni caso prendere tempo. Il montaggio di un kit non è un lavoro a cottimo, il tempo impiegato qui è tre
volte inferiore rispetto a quello della risoluzione dei problemi.
Una causa comune per il non funzionamento è un errore di montaggio, ad es. componenti utilizzati sbagliati,
come IC, transistor e condensatori elettrolitici. È anche importante notare gli anelli di colore delle resistenze,
in quanto a volte si fa un po’ di confusione con gli anelli di colore. Se gli anelli di colore non sono riconosciuti
in modo chiaro, misurare la resistenza con un misuratore idoneo.
Inoltre osservare che tutti i pin IC nella versione siano collegati. Durante l’inserimento è facile che un pin IC
possa piegarsi. Basta una leggera pressione e l’IC scatta in posizione. Se ciò non avviene, molto probabil-
mente un pin è piegato.
Se si ritiene di avere in dotazione la scheda sbagliata, vericare la scheda con punti di saldatura a freddo.
Ciò si verica quando i punti di saldatura non si riscaldano correttamente, in modo che la saldatura non entri
a contatto diretto con i li, o si è spostata la connessione al momento del raffreddamento della saldatura.
L’errore si riconosce principalmente attraverso l’aspetto opaco della supercie della saldatura. L’unico rime-
dio è effettuare nuovamente le saldature in modo corretto.
Montaggio del kit
Tutti i componenti che sono utilizzati sul lato della scheda, si trovano sull’etichetta dei compo-
nenti. I componenti sono saldati sul lato opposto della scheda (con le tracce).
a) Resistenze
Innanzitutto sono inserite le resistenze curve verso destra nei fori appropriati (si veda lo schema di mon-
taggio). Poi piegare a 45° i li delle resistenze, in modo che non possano cadere quando si gira la scheda.
Saldare con attenzione le resistenze sul retro con le tracce. Quindi, tagliare i li sporgenti con una tronchese
idonea.
Le resistenze utilizzate in questo kit sono resistenze in bra di carbonio. Queste hanno una tolleranza del 5%
e sono contrassegnate da un “anello di tolleranza” dorato.
Le resistenze in bra di carbonio hanno solitamente quattro anelli colorati. Per leggere i codici di colore, la
resistenza è tenuta in modo che l’anello di tolleranza dorato si trovi sul lato destro del corpo della resistenza.
Gli anelli colorati sono letti da sinistra a destra.
Se gli anelli colorati non sono riconosciuti in modo chiaro, si consiglia di determinare la resisten-
za con un misuratore idoneo. Tuttavia durante la misurazione (soprattutto con resistenze ad
alta impedenza) non toccare entrambe le gambe della resistenza con le dita, altrimenti il valore
misurato può essere alterato dalla resistenza della pelle.
R1 = 2,2 kΩ rosso / rosso / rosso
R2 = 10 kΩ marrone / nero / arancione
R3 = 820 Ω verde / rosso / marrone
R4 = 100 kΩ marrone / nero / giallo
b) Diodi
Ora, i li di collegamento del diodo corrispondenti alle dimensioni della griglia sono piegati ad angolo retto
e inseriti nei fori previsti (secondo lo schema di montaggio). Osservare che il diodo sia inserito alla corretta
polarità, prestare attenzione alla posizione delle linee del catodo.
Afnché ruotando la scheda il componente non cada, piegare i li del diodo a ca. 45°. Saldare il diodo con
piccoli punti di saldatura con le tracce e tagliare i li sporgenti.
D1 = 1N4148 Diodo universale al silicio
c) Condensatori
Collegare i condensatori nei fori corrispondenti indicati, che secondo i fori indicati
no a quando non si trovano sulla scheda. Piegare leggermente i li sul lato della
saldatura afnché non possano cadere. Saldare i li puliti con le tracce.
Con i condensatori elettrolitici (Elko), osservare la corretta polarità (+/-). A seconda
del produttore, il polo positivo o negativo è contrassegnato con un simbolo corri-
spondente.
La polarità del condensatore a pellicola C2 è irrilevante.
C1 = 2,2 μF Elko
C2 = 0,1 µF Condensatore a pellicola (0,1 µF = 100 nF = 104)
C3 = 10 μF Elko
Assicurarsi che il processo di saldatura non richieda troppo tempo in quanto ciò potrebbe riscaldare ecces-
sivamente l’elettrolita e il condensatore potrebbe danneggiarsi.
d) Prese IC
Inne collegare le tre prese IC nella posizione corrispondente sulla scheda.
Attenzione!
Osservare una tacca o altri segni particolare della presa, questo è la
marcatura per IC (Pin di collegamento 1).
1 presa a 8 poli
2 presa a 16 poli
Per evitare la caduta della presa di corrente, sono piegati diagonalmente due pin
della presa. Quindi, tutti i perni possono essere saldati. Assicurarsi di non utilizzare
una saldatura eccessiva, in quanto ciò potrebbe causare un cortocircuito.
e) Punti di saldatura (punti di collegamento)
Premere i punti di saldatura per il collegamento della tensione di esercizio con
l’ausilio di una pinza ad ago o piatta dal lato di montaggio nei fori corrispondenti
della scheda (con indicazione “+” e “-”).
Poi saldare i pin sul lato della traccia.
f) Potenziometro trimmer
In questa fase, il potenziometro trimmer è inserito e saldato sulla scheda.
P1 = 250 kΩ
I S T R U Z I O N I www.conrad.com
Luce LED a scorrimento a 6 canali
(kit di montaggio)
N. ord. 190128
Versione 03/15

Summary of content (3 pages)