User manual

In sostanza questo sarebbe un progetto vero e proprio, ma mancano ancora le
funzioni Bonus. Queste, tuttavia, non devono essere più eseguite nel programma,
ma solo nella pagina ThingSpeak. In Apps selezionare React. Con React viene
generata una reazione a determinati eventi. Cliccare su New React per creare una
nuova funzione React e immettere i seguenti valori:
Name: FireDetect1
Condition Type: Numeric
Test Frequency: On Data Insertion
Condition: If Channel
FireAlarm
field 1 (Temp)
is greater than
40
Action: ThingTweet
then tweet:
Fire Alarm on the #NanoESP! Temp: %%trigger%%C
#ThingSpeak #IoT
Using Twitter Account
[Twitter Account]
Options: Run action only the first time the condition is met
Salvare le impostazioni con Save React. La prima fase del monitoraggio è già
completata. Se il valore viene superato, ThingSpeak invia un messaggio tramite
l'account Twitter. Per la seconda fase, l'inserimento dei comandi di allarme, è
necessario conoscere qualche trucco in più, perché la funzione non è supportata
automaticamente. Viene invece supportato ThingHTTP. Quindi cliccare su Apps e
poi su ThingHTTP. Viene creato un nuovo elemento con le impostazioni seguenti:
Name: Alarm
URL: https://api.thingspeak.com/talkbacks/[YOUR TALKBACK
ID]/commands
Method: POST
HTTP Version: 1.1
Host: api.thingspeak.com
Headers:
Body: api_key=[YOUR TALKBACK ID]Key
command_string=Alarm&position=1
Verificare che [YOUR TALKBACK ID] e [YOUR TALKBACK KEY] nell'URL e nella
parte Body vengano sostituiti con il proprio TalkBack ID e la propria KEY. Ora è
possibile creare un altro elemento React contenente gli stessi parametri di prima,
con l'unica differenza che per Action occorre selezionare ThingHTTP e quindi
l'opzione Alarm. In questo modo si garantisce che un allarme scatti se viene
superato il valore critico.