User manual
La struttura del progetto rilevamento incendi
Il programma
Il programma deve combinare più elementi diversi. In questo contesto il sito
ThingSpeak assume di nuovo grande importanza. Tra l'altro, anche questa volta, il
monitoraggio della soglia dell'NTC viene eseguito da un'app di ThingSpeak. Da lì
vengono eseguite anche le azioni di allarme, ossia, l'invio di un messaggio Twitter
e di un comando TalkBack che fa scattare l'allarme sul controller.
Nella prima fase è necessario creare un nuovo canale sul sito ThingSpeak. Per
esempio, è possibile definire un FireAlarm. field 1 riceve la denominazione Temp.
In corrispondenza di API Key si trova la prima chiave da immettere per
ThingSpeakKEY. In questo modo viene ancora una volta garantito il trasferimento
del valore di temperatura corrente.
Il secondo passaggio dovrebbe prevedere la creazione di un nuovo elemento
TalkBack. Come nome, per esempio, si potrebbe utilizzare Alarms. È anche
possibile far registrare i comandi in Channel FireAlarm. API-Key deve essere
immessa in corrispondenza di TalkBackKEY e l'ID dopo TalkBackID. Ora si possono
anche inviare comandi alla scheda. È possibile immettere i comandi anche
manualmente cliccando, nella panoramica di TalkBack del canale di allarme, su Add
a new Command e lì immettere il comando in corrispondenza di Command String
Alarm. Non è necessario indicare la posizione, in quanto il comando viene subito
salvato automaticamente. È possibile caricare il programma e verificare se viene
effettuata la trasmissione dei valori di temperatura correnti e se la scheda esegue i
comandi. A questo punto, è anche utile tarare l'NTC con un termometro ambientale
tramite il potenziometro.