User manual
è possibile immettere nel programma la chiave API sotto Apps/ThingTweet dietro
#define TwitterKEY.
Il programma ora controlla costantemente se la luminosità misurata supera il
valore di 500. Se questo è il caso, viene inviato un messaggio Twitter e viene
emesso un allarme acustico finché la luminosità non scende sotto il valore 500. I
valori di luminosità attualmente misurati sono riprodotti sul monitor seriale. Per le
prime prove, si consiglia di coprire il sensore di luminosità, in modo che l'allarme
non venga attivato anticipatamente.
La nuova funzionalità di questo progetto è sendTwitterPost(). Come parametri è
sufficiente indicare TwitterKEY e il messaggio. La funzione poi assembla tutte le
parti necessarie per effettuare un post ThingSpeak. In questo modo è anche
possibile lasciare messaggi di posta elettronica premendo un pulsante o
pubblicare i risultati della misurazione. Tutto grazie alla semplice API di
ThingSpeak.
5.4 | TalkBack
Questo progetto prevede un'altra applicazione del sito ThingSpeak, ossia l'app
TalkBack. Con questa funzione è possibile creare un comando che viene letto ed
eseguito dal controller. Ciò che sembra inutile con un solo controller, ha un
significato se si utilizzano due controller o anche una rete di controller. Alcune
schede possono poi fungere da sensori, come sensori di movimento e quando
viene rilevato un movimento, inviano un comando TalkBack. Un altro modulo
legge il comando dal sito ThingSpeak e apre la porta o visualizza un allarme.
Per la configurazione dell'esperimento è necessario il secondo pulsante. Un LED
con una pre-resistenza indica lo stato attuale.
Componenti necessari
1 breadboard, 1 scheda NanoESP, 2 pulsanti, 1 LED
(rosso), 1 resistenza da 1 kOhm (marrone-nero-rosso),
filo di collegamento