User manual
utilizzare la seguente impostazione: L'*URL* è / update. Questo è il punto a cui
devono essere inviati i dati. Il messaggio ora è composto dalla chiave API, dal
campo da compilare e dal valore. La lunghezza del messaggio è facilmente
identificabile dalla lunghezza della stringa. Nel complesso, un POST di esempio
ha la forma seguente:
001
POST /update HTTP/1.1
002
Host: api.thingspeak.com
003
Connection: close
004
Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
005
Content-Length: 35
006
007
api_key=GXE93O4WF03Q3X8I&field1=954
Il sito web può identificare l'utente e il canale in modo chiaro tramite la chiave API
e immettere i valori. L'intera funzionalità della richiesta di compilazione è nascosta
dietro diverse funzioni. Per inviare il nuovo valore è necessario richiamare solo la
funzione sendThingPost()che viene utilizzato come parametro KEY e i dati del
sensore. Tutto il resto viene eseguito automaticamente in background.
5.2 | Display Twitch
il sito web ThingSpeak offre molto di più del solo monitoraggio a lungo termine dei
sensori. Il seguente progetto è simile ai progetti dei client TCP. Le informazioni
verranno ricavate da una pagina web da Internet. In questo caso, si tratta di
stabilire se un particolare flusso è online oppure no.
La variante ThingSpeak offre due vantaggi significativi rispetto al primo
esperimento. In primo luogo, tramite ThingSpeak è possibile accedere ai siti anche
tramite HTTPS (Hypertext Transfer Protocol over Secure Socket Layer), mentre il
modulo supporta solo il protocollo HTTP, che al momento è molto meno sicuro. In
secondo luogo, il sito può già filtrare le informazioni importanti, riducendo così
considerevolmente il volume di dati che devono essere elaborati dal controller.
In questo progetto sarà realizzata una visualizzazione streaming Twitch come
esempio di varie possibilità. Twitch (www.twitch.tv) è un sito web per lo streaming
di giochi dal vivo o di altri contenuti sempre correlati ai giochi per computer. Uno
dei canali di streaming più noti è RocketBeansTV, precedentemente noto come
GameOne-Macher. Questo canale trasmette tutto il giorno, ed è quindi adatto per
un primo test. In seguito sarà possibile utilizzare un canale a scelta.
Componenti necessari
1 breadboard, 1 scheda NanoESP, 1 LED (rosso), 1
resistenza da 1 kOhm (marrone-nero-rosso), filo di
collegamento










