User manual
Impostazioni corrette per Fritz!Box
Le impostazioni del router sono state chiarite, quindi si può iniziare un primo
esperimento. A tale scopo serve l'IP, non quello della scheda della rete locale, ma
l'IP globale, reperibile alla pagina
http://www.meine-aktuelle-ip.de/
. Se si immette l'IP determinato nel browser, dovrebbe apparire la pagina web del
modulo. Questa volta, tuttavia, in Internet è stata imboccata la strada lunga. Se
non si è convinti che la scheda sia davvero accessibile via Internet, è possibile
utilizzare uno smartphone con Internet mobile e accedere alla pagina. Se lo
smartphone attualmente non è collegato alla WLAN, la pagina viene in ogni caso
richiamata tramite Internet.
Il tal modo si imposta il sistema per i test, ma ci sono un paio di problemi nell'uso
pratico. In primo luogo, gli indirizzi IP non sono facili da ricordare e inoltre molto
spesso cambiano. La maggior parte dei router almeno una volta al giorno esegue
un Reconnect, in modo da cambiare anche l'IP globale del router. Per questi
problemi, c'è un rimedio, vale a dire il Domain Name System (DNS). Questo
sistema garantisce per esempio che sia possibile richiamare www.google.it senza
dover inserire l'IP, in quanto codifica gli IP complessi in nomi facili da ricordare.
Ogni sito Internet normale utilizza DNS, ed esiste anche un modo gratuito di
utilizzare il sistema.
Ci sono diversi siti web gratuiti che offrono il servizio DDNS. DDNS è l'acronimo di
Dynamic Domain Name System, un servizio che assicura che l'IP sia assegnato al
dominio corretto. Qui viene proposto il servizio disponibile alla pagina
http://www.anydns.info/ , dove è anche possibile utilizzare qualsiasi altro servizio
web che offre questo servizio.