User manual

verificati degli errori insoliti e spesso sono state selezionate caselle di controllo del
tutto sbagliate. Con l'ausilio della MemoryFree Master Library di Arduino
(http://playground.arduino.cc/Code/AvailableMemory) è stato possibile trovare una
soluzione: La memoria SRAM aveva raggiunto i suoi limiti e quindi si sono
verificati errori imprevedibili. È stato necessario snellire drasticamente la versione
originale del programma e il codice HTML in modo che il programma possa
funzionare in questa versione. Questo può accadere anche quando si creano i
propri progetti. Il motivo della grande sollecitazione della SRAM è dovuto
principalmente al suo uso intenso, seppur pratico, ma anche all'impiego delle
funzioni stringa che divorano risorse, e in generale l'uso di stringhe al posto di
catene di caratteri. Un string.replace() è molto comodo, ma consuma memoria. Se
si verificano errori inspiegabili, si consiglia di ridurre il codice sorgente del file
HTML e anche, eventualmente, di ottimizzare alcune operazioni di stringa. La
libreria di cui sopra può aiutare nella risoluzione dei problemi.
4.8 | Inserto: Accesso alla scheda da Internet
Molti degli esperimenti presentati qui sono utili per il controllo della scheda nella
rete domestica. Tuttavia, può anche essere molto utile poter raggiungere la
scheda su distanze maggiori. Per esempio, si potrebbero accendere le luci di casa
mentre si è in vacanza, per scoraggiare i ladri. Oppure controllare tramite il
sensore, se l'illuminazione è stata effettivamente spenta. O ancora inviare a chi è
rimasto a casa un breve messaggio per informare di un ritardo. Affinché queste
idee diventino realtà, è necessario effettuare alcune impostazioni sul router.
I vari tipi di router in genere utilizzano anche software differenti. Qui i passaggi
fondamentali sono quelli associati a un router Fritz!Box. Le impostazioni del
proprio router dovrebbero essere simili.
La maggior parte dei router moderni dispone di una semplice interfaccia web,
simile a quella creata con il modulo. Per accedere all'interfaccia è necessario
creare un nome utente e una password. I router di tipo Fritz!Box hanno spesso
l'indirizzo IP 192.168.178.1. In alternativa, si può semplicemente immettere http:
//fritz.box. Se si utilizza un router diverso, è necessario trovare l'indirizzo IP
corrispondente. Di solito nella sottorete il router utilizza l'IP con l'indirizzo 1. Se,
per esempio, l'IP del computer è 192.168.4.2, l'IP del router probabilmente sarà
192.168.4.1. Nome utente e password si trovano in genere sul retro del router o
nel relativo manuale.
Se si è connessi all'interfaccia utente, è necessario trovare il punto di condivisione
porta o forwarding porta. Nel router Fritz!Box utilizzato il punto si trova sotto
Internet -> autorizzazione, Creare una nuova regola di porta. Le impostazioni
devono essere selezionate in modo che le query esterne sulla porta 80 vengano
inoltrate all'IP della scheda e alla porta 80. Nel menu del router Fritz!Box
l'impostazione è facilitata, ed è stato necessario selezionare solo HTTP-Server e
quindi scegliere gli IP disponibili dal menu a discesa. Il risultato dovrebbe essere
simile su tutti i computer.