User manual
Attenzione! I LED non possono essere collegati senza resistenze. Se ciò in questo
caso è consentito, le resistenze ON dei FET interni delle porte raggiungono circa i
30 Ohm. Poiché i LED si trovano tra due porte, lavorano effettivamente con una
pre-resistenza di 60 Ohm. A seconda del tipo e del colore del LED, una corrente
LED si regola tra 15 mA e 30 mA, valori ancora ammissibili.
Il programma
La pagina web di questo programma utilizza le cosiddette caselle di controllo
come elementi HTML. Quando si carica il programma e si richiama la pagina della
scheda, vengono visualizzate una serie di caselle cliccabili. Un segno di spunta
nella casella indica che il pin è high. Nessun segno di spunta significa low. A
questo punto è possibile verificare quali pin sono high e quali sono low, in modo
che tutti i LED si accendano.
La pagina web GPIO-Control
In questo codice HTML la pagina web viene utilizzata sia come modulo di input
che come elemento di output. Se si osserva l'elemento formula, si vedrà che viene
utilizzato un certo numero di elementi di input di tipo checkbox. È stato assegnato
loro un nome individuale che deriva dai nomi dei pin. Come carattere jolly nel testo
viene utilizzato *checkedX*. Se il pin è low, il segnaposto viene semplicemente
eliminato. Quando il pin è high, il programma imposta il *checkedX* CHECKED,
per cui quando viene caricata, la casella di controllo ha un segno di spunta.
Questa volta c'è anche un pulsante che deve essere cliccato dopo la selezione
delle caselle corrette per poter inviare il modulo.
001
<form method="GET">
002
<input type="checkbox" *checked2* name="ld2">D2
003
<input type="checkbox" *checked3* name="ld3">D3
004
<input type="checkbox" *checked4* name="ld4">D4
005
<br><br>