User manual

Per il funzionamento del sistema, nei file HTML sono state apportate altre piccole
modifiche. La prima si trova di nuovo nell'area intestazione:
<meta http-equiv="refresh" content="3">
Questa piccola riga assicura che il browser carichi automaticamente la pagina
ogni tre secondi. Ciò consente di evitare di premere continuamente
[F5]
per
vedere i nuovi valori aggiornati.
La seconda modifica è visibile nel punto dove normalmente si trova l'elemento
form:
001
<label for="hell">Current Brightness: *bright*</label> <BR>
002
<input type="range" max = "1024" name="hell" value=*bright*><BR>
Qui non è necessario alcun modulo, perché la pagina web viene utilizzata solo per
l'output. I due elementi label e range fungono da elementi di output. Nell'etichetta
che viene normalmente utilizzata per le denominazioni, cercare nel testo la
posizione *bright*. L'elemento cursore range riceve come value il valore *bright*,
che in realtà non è un valore legittimo e verrà sostituito in seguito. Il valore
massimo di range è 1024 e viene adattato al range di 10 bit dell'ADC del
controller.
Ora, l'unica cosa da considerare nel codice sorgente è che prima di trasmettere la
pagina il segnaposto * bright* venga sostituito da un valore legittimo.
001
String createWebsite()
002
{
003
String xBuffer;
004
005
for (int i = 0; i <= sizeof(site); i++)
006
{
007
char myChar = pgm_read_byte_near(site + i);
008
xBuffer += myChar;
009
}
010
011
xBuffer.replace("*bright*", String(analogRead(SENSOR)));
012
013
return xBuffer;