User manual

007
int g = number >> 8 & 0xFF;
008
int b = number & 0xFF;
009
010
analogWrite(RED, r);
011
analogWrite(GREEN, g);
012
analogWrite(BLUE, b);
013
}
Tramite la funzione strtol() , il testo ricevuto dopo 23% viene prima convertito in un
numero long e successivamente in tre valori di byte attraverso la manipolazione
dei bit. Questi valori vengono infine trasferiti al LED RGB tramite la funzione
analogWrite().
4.6 | Sensore di luminosità
In questo progetto la pagina web del server web non viene utilizzata come
interfaccia di controllo, ma come un elemento di output. La luminosità misurata
tramite un sensore viene rappresentata chiaramente come valore relativo, con un
nuovo elemento HTML.
Per la realizzazione di questo esperimento, è necessario il fototransistor, che
funge da sensore di luminosità. Il fototransistor può essere facilmente scambiato
per un LED. Il fototransistor è riconoscibile guardando dall'alto la parte superiore
del componente. Il fototransistor ha una grande superficie nera all'interno. La foto
seguente mostra la configurazione dell'esperimento. Il collettore del fototransistor
è il collegamento più corto, e ha un valore di 5 V. La resistenza attivata in serie
con il fototransistor ha una potenza di 10 kOhm.
Componenti necessari
1 breadboard, 1 scheda NanoESP, 1 fototransistor, 1
resistenza da 10 kOhm (marrone-nero-rosso), filo di
collegamento