User manual

L'elemento form, come suggerisce il nome, ha lo scopo di creare moduli su Internet.
Possono essere moduli di registrazione per una pagina oppure questionari o
documenti simili. Il trasferimento dei dati dell'utente può essere fatto in modo diverso.
In questo elemento si utilizza il metodo GET, in cui i dati saranno facilmente trasferiti
utilizzando l'URL sul server web. In questo modulo vengono utilizzati due pulsanti. Essi
sono entrambi di tipo submit, ovvero quando si preme uno dei due pulsanti, il modulo
viene inviato direttamente. Entrambi i pulsanti hanno la denominazione led, ma
ciascuno ha valori diversi. Premendo il primo pulsante con la denominazione LED ON,
viene richiamato nuovamente l'URL corrente, ma con una piccola aggiunta. Dietro
l'URL, in questo caso quindi dietro l'IP del modulo, è riportato il testo / Led? =1, Proprio
questo testo viene poi valutato nel programma Arduino, che legge il numero
conseguente con parseInt() e lo trasmette al LED. Con questa prima semplice
versione di un modulo è possibile controllare un LED senza problemi.
Così appare l'URL dopo aver premuto il pulsante LED ON.
001
<BR>
002
<HR>
003
004
</font>
005
</HTML>
Le ultime righe del codice sorgente HTML non contengono nulla di nuovo. Un
salto alla riga successiva e una linea orizzontale completano il quadro, prima che il
documento con </ HTML> sia completato. Ora è possibile modificare a piacimento
la pagina web nella cartella dei disegni. Per esempio, è possibile cambiare il
colore dello sfondo o aggiungere altro testo alla pagina. Si dovrebbe evitare di
sovraccaricare la pagina per non esaurire la capacità della SRAM. Una volta
completate le modifiche, è il momento di trasferirle nel programma Arduino. A tale
scopo, copiare il testo negli Appunti e aprire la pagina con il Swiss Converter Tool:
http://www.percederberg.net/tools/text_converter.html