User manual
1.1
|
Comandi AT base
Una prima impressione sull'uso dei comandi AT si ottiene semplicemente
provandoli. Ecco perché in questa sezione vengono descritti alcuni dei comandi
base del modulo.
Aprire il programma P01_SoftwareSerial nell'IDE di Arduino. Si tratta di un
programma molto semplice, che non fa altro che filtrare tutti i dati ricevuti tramite
l'interfaccia hardware seriale del microcontroller attraverso l'interfaccia software
definita dall'utente sul controller ESP. Il tutto funziona anche in senso inverso.
Come si può vedere nel codice sorgente, le due connessioni dell'interfaccia
software sono i pin 11 e 12. Questi non devono essere utilizzati come pin GPIO
nei propri progetti. È inoltre necessaria la libreria di software seriale, già
installata sulla maggior parte delle versioni di Arduino – in caso contrario,
scaricarla.
Una volta che il programma è stato caricato, è possibile avviare il monitor seriale
dell'interfaccia di Arduino. Prima di procedere, è necessario effettuare ancora due
importanti impostazioni sul monitor seriale, ovvero, nell'angolo in basso a destra
selezionare il baudrate di 19200 e nella casella a sinistra selezionare CR e NL.
Ora si può già vedere un messaggio, vale a dire AT e poche righe sotto OK. Il
comando AT è stato inviato dal microcontroller al modulo ESP e il modulo ha
risposto con OK. In questo modo viene indicato che il modulo WLAN funziona ed
è pronto all'uso.
Impostazioni del terminale: CR e NL e una velocità di trasmissione di 19200
baud
1.1.1 | Comandi base
Per testare alcuni comandi base del modulo, è sufficiente digitare il comando e
premere
[Enter]
per inviarlo al modulo. Viene fatta distinzione tra lettere
maiuscole e minuscole. È possibile inviare il primo comando digitando