User manual

005
</title>
006
</HEAD>
Dopo HEAD segue BODY, ovvero il contenuto della pagina web. Nell'area iniziale
di BODY vengono stabiliti anche parametri quali il colore dello sfondo e del testo.
Possono essere regolati a piacimento, in qualsiasi momento. Segue la definizione
di un font e la dimensione del carattere nell'elemento FONT. Questi valgono solo
per il testo Switch LED che sembra particolarmente grande, allora l'elemento
FONT viene nuovamente terminato con </ FONT>.
001
002
003
004
La parte successiva si comporta in modo abbastanza simile con solo due nuovi
elementi, vale a dire <HR>, che crea una linea orizzontale sulla pagina web, e
<BR>, che prevede il salto alla riga successiva.
001
002
003
004
005
006
007
Finora tutti gli elementi sono stati semplici fattori di forma che servono per la
progettazione della pagina. Ora perĂ² entra in gioco l'importante elemento form con
cui si controlla la commutazione di un LED.
001
<form method="GET">
002
<button type="submit" name="led" value="1">LED ON</button>
003
<button type="submit" name="led" value="0">LED OFF</button>
004
</form>