User manual

011
012
013
014
015
016
La routine loop attende ora una richiesta Request. Se arriva, viene richiamata la
funzione sendWebsite(), che viene passata come parametro della funzione
createWebsite(). In questo modo è possibile rilevare la lunghezza del testo tramite
la funzione length(). Dopo aver trasferito la pagina web, la connessione viene
nuovamente chiusa con il comando AT+CIPCLOSE. Anche la commutazione del
LED fa parte della routine loop e differisce leggermente dallo schema precedente.
Il funzionamento esatto viene spiegato di seguito, nel corso sui problemi del
formato HTML.
4.4 | Inserto: Problemi del formato HTML
Questo capitolo è un piccolo corso sui problemi del formato HTML. In particolare,
l'attenzione verrà posta sulla creazione di pagine web per il controllo della scheda
NanoESP. Una parte del corso descrive le strutture base di un documento HTML,
la creazione di elementi di input e output e infine l'integrazione delle proprie
pagine web nel programma Arduino.
Un file HTML è sempre contraddistinto da <HTML> all'inizio del documento. La
fine del documento dovrebbe essere identificata da </HTML>. In generale, l'inizio
e la fine di una sezione o di un elemento vengono visualizzati in modo simile,
come si può vedere anche dall'intestazione. L'intestazione contiene informazioni e
moduli importanti; in questo caso, per esempio, il titolo della pagina web deve
essere visualizzato nella parte superiore della barra del browser. Sempre in
questo esempio, nell'intestazione è riportata un'ulteriore indicazione che non è alla
base del linguaggio HTML, ma che migliora la visualizzazione sui dispositivi mobili
(<meta name = "viewport"...). Le righe seguenti possono essere aggiunte in
qualsiasi momento nel codice HTML della pagina web.
001
<HTML><HEAD>
002
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=2.0, user-
scalable=yes">
003
<Title>
004
Switch LED