User manual
010
011
String webpage = "<h1>Hello World!</h1>Open [IP]/LED to Toggle LED on D9";
012
013
if (sendCom("AT+CIPSEND=" + String(connectionId) + "," + String(webpage.length()),
">"))
014
{
015
sendCom(webpage,"SEND OK");
016
sendCom("AT+CIPCLOSE=" + String(connectionId),"OK");
017
debug("Send and Close");
018
}
019
}
020
}
021
}
Per avviare il server web è nuovamente disponibile una semplice funzione
denominata configTCPServer() che svolge le operazioni già eseguite
manualmente in precedenza. La routine loop attende l'immissione di dati. Se
questi dati contengono la parola "LED", il LED viene commutato. La routine non fa
distinzioni riguardo l'esatta posizione della parola "LED", per cui il comando
presente nella URL è legittimo. In questo esperimento il sito web si trova nelle
variabili webpage e contiene il seguente testo:
001
<h1>Hello World!</h1>
002
Open [IP]/LED to Toggle LED on D9
Inoltre <h1> è un'istruzione per il browser, indicante che il testo fino a </h1> deve
essere rappresentato come titolo di tipo 1. Non si tratta ancora di codice HTML,
quanto piuttosto di una semplice forma di rappresentazione del testo. La
lunghezza della pagina web viene trasferita tramite webpage.length() (una
funzione di classe String) al comando CIPSEND e infine la pagina viene
trasmessa.
4.3 | Pagina web con pulsanti
In questo esperimento l'aspetto della pagina è ancora più intelligente. Inoltre sono
presenti anche elementi di controllo che possono essere azionati comodamente