User manual

004
005
if (val <= 10 & val >= -20)
006
blue = map(val, -20, 10, 255, 0);
007
else blue = 0;
008
009
if (val >= 10 & val <= 40)
010
green = map(val, 10, 40, 255, 0);
011
else if (val >= -20 & val < 10) green = map(val, -20, 10, 0, 255);
012
else green = 0;
013
014
if (val > 10 & val <= 40) red = map(val, 10, 40, 0, 255);
015
else red = 0;
016
017
analogWrite(RED, red);
018
analogWrite(GREEN, green);
019
analogWrite(BLUE, blue);
020
}
La regolazione della luminosità del LED viene eseguita dalla funzione rgbTemp().
Utilizzando il comando map, i valori nei valori di byte appropriati (0-255) vengono
convertiti e inviati al LED. Qui il blu indica temperature estremamente basse ed ha
un'influenza nell'intervallo tra -20°C e 10°C. Il verde è presente sull'intero intervallo
di temperature, ma ha un valore massimo a 10°C. Il rosso può essere individuato
a partire da 10°C e raggiunge il massimo a 40°C. Viene così fornita una codifica
colori intuitiva in base alla quale è possibile valutare la temperatura corrente e
avere una visualizzazione più accurata sul monitor seriale.
SERVER TCP
Dopo aver appreso, nel capitolo precedente, l'uso del modulo come client TCP,