User manual
029
return true;
030
}
031
else return false;
032
}
033
else return false;
034
}
Questi parametri della funzione vengono passati per l'indirizzo host e indirizzo
secondario. Infine viene creata la query Get-Request e successivamente viene
stabilito un collegamento con il server TCP del sito. Ora la risposta del server deve
essere analizzata. A tale scopo, l'intera parte header della richiesta viene ignorata,
cercando \r\n\r\n ovvero nient'altro che un doppio Carriage Return und New Line. I
prossimi numeri relativi alla data e l'ora corrente, attraverso una serie di chiamate
alla funzione parseInt()vengono memorizzati in variabili intermedie. Una
caratteristica particolare è la data, perché qui i singoli valori sono separati da un
trattino, che nella funzione parseInt()viene interpretato come un numero negativo.
Pertanto, i valori vengono semplicemente moltiplicati per -1. Infine l'ora viene
impostata tramite la funzione setTime()-e visualizzata ogni secondo dalla routine
loop. L'orologio è ora pienamente operativo.
3.3 | Visualizzazione della temperatura
Questo progetto riguarda l'indicazione della temperatura corrente e delle
condizioni meteorologiche generali. Anche in questo caso, i valori vengono
visualizzati attraverso il monitor seriale. Inoltre, viene fornito un output intuitivo
tramite il LED RGB. Così, in un solo colpo d'occhio, si può valutare se indossare o
meno capi pesanti.
È importante sottolineare che per la configurazione è necessario collegare
correttamente il LED RGB. RGB è l'acronimo di Red, Green, Blue, in quanto il
LED in realtà è composto da più LED con un terminale di catodo comune.
Attraverso una combinazione di diversi colori con differenti livelli di luminosità, è
possibile rappresentare quasi tutti i colori. Il LED, come mostrato nella figura, deve
essere collegato con le resistenze in serie D3, D5, D6 sulle uscite PWM del
controller.
Componenti necessari
1 breadboard, 1 scheda NanoESP, 1 LED RGB, 3
resistenze da 1 kOhm (marrone-nero-rosso), filo di
collegamento