User manual
successivo, che si conosce già:
AT+CIPSEND=40
Ora si può inviare un messaggio tramite la connessione appena stabilita. Quando
viene chiesto di > per inserire un testo, immettere quanto segue:
GET / HTTP/1.1
e premere
[Enter]
.
[Enter]
non viene visualizzato nel monitor seriale, ma il
modulo ha ricevuto il comando. Dopo di che, il messaggio prosegue con
Host:www.example.com
seguito da due
[Enter]
, È necessario inviare le immissioni in rapida successione.
La cosa migliore è preparare un documento di testo dal quale è possibile copiare
rapidamente le righe. Viene restituito un testo più lungo. La prima parte è la
risposta del server e contiene alcune informazioni per il browser. Il testo dopo
<!doctype html> è la pagina web che si vede anche quando si richiama
direttamente il sito www.example.com, qui tuttavia in forma di testo puro. Un
browser potrebbe interpretare questo testo e rappresentarlo in un formato
familiare.
Estratto della risposta del server web
Questo esempio mostra i principi basilari del formato HTTP. Un client stabilisce
una connessione con un server web. Non è necessario digitare l'IP, ma è possibile
utilizzare il nome di dominio in forma di testo, grazie al cosiddetto DNS (Domain
Name System). Si inoltra la query all'IP difficile da ricordare. Se il client è
connesso, il browser invia una query GET-Request. In questa query è necessario
indicare almeno il sito o la risorsa richiesti (in questo caso la home page), il
protocollo utilizzato (http 1.1) e l'host richiesto (www.example.com). La specifica
dell'host è importante, perché su un server, e quindi dietro un indirizzo IP,