User manual

CLIENT TCP
Il capitolo finale descrive il protocollo UDP e la ricezione e l'invio semplice dei dati.
Il protocollo prevede già una varietà di applicazioni. In questo capitolo sarà
discusso il protocollo TCP (Transmission Control Protocol). Il modulo assumerà il
ruolo di client TCP. Questo è il ruolo che a casa assume un PC nei confronti di un
server web. La differenza tra TCP e UDP può essere più o meno riassunta nei
punti seguenti:
U
il collegamento esiste solo tra due dispositivi.
U
I pacchetti inviati vengono controllati per escludere errori di
trasmissione e, se necessario, corretti.
U
Il protocollo TCP viene utilizzato principalmente su Internet.
U
È leggermente più lento rispetto al protocollo UDP, ma è anche più
sicuro.
Il protocollo è quindi utilizzato dal PC e da un server web da cui si desidera
caricare una pagina web, per il collegamento tra i due partecipanti. Il contenuto
effettivo della pagina web viene poi trasferito utilizzando il formato HTTP
(Hypertext Transfer Protocol). Il funzionamento preciso viene descritto nel
prossimo capitolo.
3.1 | Un browser
Questo esperimento riutilizza la struttura esistente. Si tratta di conoscere le
strutture base della comunicazione TCP con l'ausilio del monitor seriale.
Il programma
Il programma ha un funzionamento simile al programmaSoftwareSerial -del
primo esperimento, tuttavia, tra l'altro, stabilisce automaticamente la connessione
WLAN all'avvio. In questo modo è possibile evitare molti passaggi e iniziare più
velocemente. Non dimenticare di registrare i dati della rete domestica nel
programma. Quindi nel monitor seriale immettere la seguente riga di comando:
AT+CIPSTART="TCP","www.example.com",80
Tramite questo comando si crea una connessione TCP al sito web
www.example.com. La porta 80 è la porta predefinita per le query HTTP. Dopo
la conferma della connessione con OK, è possibile digitare il comando