User manual

di default, che è evidente quando si osservano le altre modalità.
2
Modus 1: Le impostazioni cambiano una volta. Questo significa che: Quando il
modulo inizia con l'indirizzo di broadcasting già utilizzato, e poi si riceve qualcosa
da un PC, il modulo si imposta sul nuovo indirizzo del PC. In altre parole,
l'indirizzo IP di destinazione immesso diventa superfluo e l'invio viene fatto al
nuovo indirizzo. L'indirizzo viene mantenuto anche quando il modulo riceve dati
inviati da un altro PC.
3
Modus 2: Le impostazioni cambiano ad ogni ricezione da parte di un nuovo
dispositivo. Ciò significa che l'indirizzo IP, anche se è già cambiato una volta, può
essere impostato su un nuovo PC.
Questo è anche il motivo per cui è necessario inviare un comando al modulo
prima di poter ricevere i dati. Si dovrebbe quindi essere in grado di ricevere dati
anche dal computer in questione. A meno che non si invii al modulo ancora un
messaggio dal nuovo PC.
001
boolean sendUDP(String Msg)
002
{
003
boolean success = true;
004
005
success &= sendCom("AT+CIPSEND=" + String(Msg.length() + 2),
006
if (success)
007
{
008
success &= sendCom(Msg, "OK");
009
}
010
return success;
011
}
La trasmissione del valore analogico avviene nella ruotine loop. A tale scopo,
viene utilizzata la nuova funzione sendUDP()che facilita l'accesso alle normali
funzioni. Un ritardo non si verifica necessariamente tra l'invio dei comandi, in
quanto il trasferimento richiede un certo tempo. Tuttavia, la frequenza con cui
vengono ricevuti i nuovi dati, è così elevata, che il PC viene "bombardato" di
messaggi.