User manual

Come si può vedere, è stata specificata una seconda porta. La porta in questione,
con il numero 91, è quella attraverso cui il modulo attende a sua volta i dati in
ingresso. Con gli allegati a questa semplice riga è possibile inviare anche dati al
modulo. Tra l'altro, è anche possibile ascoltare sulla stessa porta da cui si sta
inviando. Quindi per entrambe le porte si potrebbe immettere il numero 90. In teoria
il cambiamento rende inoltre possibile che il modulo riceva i propri dati.
2.3 | Accensione di un LED con UDP
Nel programma P06_UDPLED.ino è finalmente possibile controllare l'hardware
tramite il protocollo UDP. Questo programma consente di accendere e spegnere un
LED utilizzando comandi semplici. Inoltre, viene eseguita un'ulteriore impostazione
della comunicazione UDP che permette di controllare l'hardware da più computer. A
tale scopo è necessario un circuito, come mostrato nella figura seguente. Il LED
prevede un ulteriore componente, il fototransistor, molto simile. È possibile
distinguere i due componenti guardandone la parte
superiore dall'alto. L'interno del LED ha una estesa
superficie bianca.
Packet Sender ha trasmesso correttamente "Hi".
Il programma
Mentre i programmi di esempio precedenti hanno richiesto molte immissioni da
parte dell'utente attraverso il monitor seriale, questo programma opera
autonomamente. Tuttavia, tramite il monitor seriale continua la trasmissione di
informazioni per scopi di debugging.
Il controller attende i dati ricevuti dal modulo WLAN, che vengono annunciati
Componenti necessari
1 breadboard, 1 scheda NanoESP, 1 LED (rosso), 1
resistenza da 1 kOhm (marrone-nero-rosso), filo di
collegamento