User manual
002
{
003
boolean success = true;
004
005
success &= (sendCom("AT+CIPMODE=0", "OK"));
006
success &= (sendCom("AT+CIPMUX=0", "OK"));
007
success &=
sendCom("AT+CIPSTART=\"UDP\",\"192.168.4.2\",90", "OK");
//UDP-Server
008
return success;
009
}
Nel programma Arduino, per il percorso di comunicazione è fondamentale la
funzione configUDP(). Qui vengono eseguite impostazioni importanti per la
trasmissione. In primo luogo, la modalità di trasparenza dei dati viene impostata
con CIPMODE su 0. Infine, con CIPMUX=0 si stabilisce che venga ammessa una
sola connessione. Il comando chiave è CIPSTART, che permette di stabilire una
connessione sull'indirizzo IP 192.168.4.2 quindi ascoltare il proprio PC, e la porta
90 sul programma Packet Sender con il server UDP. Questi sono i passi iniziali
necessari per stabilire una prima comunicazione.
2.2 | Invio e ricezione dei dati con UDP
Nel progetto precedente la comunicazione UDP è stata testata in una direzione,
vale a dire dalla scheda al PC. In questo programma il modulo è impostato in
modo che sia possibile anche la comunicazione nella direzione opposta, quasi
come in una chat.
Il programma
Il programma prevede essenzialmente solo un cambiamento minimo, ma che ha
un grande effetto sulla comunicazione tramite il protocollo UDP. Quando si carica
il programma, viene nuovamente creato un access point che può essere collegato
al PC. Anche in questo caso è necessario utilizzare Packet Sender o un
programma simile. Avviare il programma e utilizzare le stesse impostazioni di
prima (File -> Settings -> Network: Enable UDP Server, Port 90). Nella finestra
principale, nel campo IP Address , è necessario immettere l'indirizzo del modulo
(192.168.4.1), configurare Port su 91 e nel menu a discesa ancora più a destra
selezionare UDP. Se queste impostazioni vengono effettuate e il monitor seriale è
aperto, è possibile inviare il primo messaggio al modulo, per esempio Hi
immettendolo nel campo ASCII.
Se si clicca su Send, sul monitor seriale viene visualizzato: