User manual
U
Non prevede una sola connessione, bensì è possibile lo scambio
veloce dei dati.
U
Ci sono poche variazioni nel ritardo di trasmissione.
U
Il formato, per esempio, è adatto per il VoIP (Voice over IP - cioè le
chiamate via Internet).
Questi sono solo i principi fondamentali più importanti per la descrizione dei
concetti dei progetti seguenti. L'argomento potrebbe essere trattato in modo
ancora più approfondito, e al momento opportuno saranno fornite ulteriori
informazioni. Ma per prima cosa, esaminiamo la parte pratica.
2.1 | Scambio di dati tra scheda e PC tramite UDP
In questo primo progetto sul tema UDP vengono scambiati dati tra la scheda e il
PC tramite la WLAN. Il prerequisito è che il computer disponga di una scheda di
rete WLAN. Un programma sul lato PC assicura la corretta ricezione dei
messaggi. In questo esperimento non è necessaria una configurazione hardware
speciale.
Il programma
Se si carica il programma P04_UDPBasics.ino sul controller, quest'ultimo viene
configurato come access point, ed è possibile individuare una rete aperta
denominata NanoESP. Tuttavia, prima di collegarsi alla rete, è necessario
scaricare da Internet un programma per il PC. Negli esperimenti condotti è stato
utilizzato il programma Packet Sender di Dan Nagle, che può essere scaricato al
seguente link:
https://packetsender.com/
Dopo aver scaricato e installato il programma, è possibile collegare il PC alla rete
aperta di NanoESP. Assicurarsi che il firewall rilevi la rete come una rete
domestica e non blocchi i dati. Il computer dovrebbe ora aver ricevuto l'indirizzo IP
192.168.4.2. È possibile verificarlo inviando il comando AT
AT+CWLIF
al modulo tramite il monitor seriale. Questo comando consente di visualizzare tutti
i computer collegati all'access point con l'indirizzo IP e MAC.
Ora avviare Packet Sender, sotto Settings -> Network impostare la UDP Server
Port su 90 e cliccare sulla casella di controllo Enable UDP Server. Di solito in
basso a sinistra dovrebbe trovarsi UDP: 90. In caso contrario, è necessario
riavviare il software, ancora una volta.