User manual
011
debug("WLAN Connected");
012
debug("My IP is:");
013
debug(sendCom("AT+CIFSR"));
014
}
015
else
016
{
017
success &= false;
018
}
019
020
success &= sendCom("AT+CIPMODE=0", "OK");
021
success &= sendCom("AT+CIPMUX=0", "OK");
022
023
return success;
024
}
All'inizio della funzione la variabile success viene prima impostata su true, perché
ora viene collegata a varie funzioni AND. Ciò significa che se anche solo una delle
funzioni restituisce il valore false, success diventa subito false e l'intera
configurazione non va a buon fine. Il primo comando AT di cui viene controllata la
corretta esecuzione è reset, eseguito quasi sempre all'inizio del programma per
garantire che i tentativi precedenti non abbiano ancora raggiunto il modulo.
Tuttavia, possono essere necessari fino a cinque secondi affinché il modulo
restituisca il messaggio ready. Pertanto poco prima della funzione
sendCom()viene impostato un timeout elevato per esp8266.findUtil. Dopo il reset il
timeout viene reimpostato sul valore predefinito di un secondo.
Successivamente viene richiamata una funzione definita dall'utente, denominata
configStation(), descritta nella prossima sezione. Questa funzione consente di
collegare il modulo alla rete domestica. Pertanto vengono trasmessi i parametri
SSID e PASSWORD , inseriti all'inizio del programma. Una volta che la
connessione è stata stabilita, il relativo messaggio e infine l'IP corrente del modulo
vengono trasmessi al monitor seriale. Alla fine della funzione vengono utilizzati
ancora dei parametri, che verranno trattati più avanti. Infine viene restituita la
variabile success che si spera abbia mantenuto il valore true.
001
boolean configStation(String vSSID, String vPASSWORT)
002
{