User manual

Quando si richiama la funzione, è quindi necessario passare ad essa anche il
comando e il valore di ritorno previsto, per esempio AT e OK. Tramite println() il
comando viene trasmesso e si attende fino a quando viene ricevuto il valore di
ritorno previsto o il messaggio ERROR. Se l'attesa viene soddisfatta, la funzione
restituisce il valore "true". In caso contrario, il modulo invierà tramite la funzione
debug()-un messaggio ESP SEND ERROR e restituirà il comando inviato in modo
che sia possibile controllare facilmente quale comando sta causando problemi.
Non tutti i comandi AT hanno un valore di ritorno univoco o di una singola riga. Se
per esempio viene richiesto l'indirizzo IP, in genere non esiste un valore
precedentemente noto. Pertanto, esiste una seconda funzione sendCom() che
richiede solo il parametro command e restituisce l'intera stringa ricevuta. Tale
stringa tuttavia non dovrebbe essere troppo lunga, in quanto il buffer
dell'interfaccia SoftwareSerial può andare in overflow.
001
002
003
004
005
2
Risoluzione dei problemi
Lo sviluppo di programmi spesso implica errori e complicazioni. Esistono quindi
due funzioni di debug che vengono attivate o disattivate tramite un parametro
proprio all'inizio del programma.
#define DEBUG true
La prima funzione non rappresenta più un'edizione semplificata del testo tramite
l'interfaccia seriale definita come standard. Se la costante DEBUG è vera, viene
inviato il contenuto della stringa Msg.
001
002
003
004
005
006
007