Operation Manual

ITALIANO
-
3
-
2. Fare clic su “Fine”. Nel caso in cui si faccia clic sul pulsante “Salva”, il profilo potrà essere salvato sul computer. Windows 98
SE potrebbe richiedere il CD-ROM di Windows 98 SE.
3. Fare clic su “OK”. A questo punto il computer si riavvierà.
4. Apparirà la videata relativa al percorso. Si dovranno fornire le informazioni richieste, dopo di che fare clic su “Chiudi”. Nel caso
in cui il modem ADSL USB sia stato configurato per PPPoA o PPPoE, apparirà sul desktop un’icona per l’accesso remoto (Dial
Up Networking). In caso contrario, l’installazione del modem ADSL USB si darà per conclusa.
4.2 Configurare il modem ADSL USB secondo l’opzione numero 2
1. Selezionare la seconda opzione (Il fornitore del servizio DSL ha fornito un file con tutte le informazioni necessarie per la
configurazione). Fare clic su “Avanti”.
2. Selezionare il file *.atm accluso dal fornitore, dopo di che fare clic su “Apri”.
3. Fare clic su “Fine”. Nel caso in cui si faccia clic sul pulsante “Salva”, il profilo potrà essere salvato sul computer.
4. Fare clic su “OK”. Il computer si riavvierà. Nel caso in cui il modem ADSL USB sia stato configurato per PPPoA o PPPoE,
apparirà sul desktop un’icona per l’accesso remoto (Dial Up Networking). In caso contrario, l’installazione del modem ADSL USB
si darà per conclusa.
5. Fare doppio clic sull’icona di accesso remoto “Connessione con modem ADSL USB”.
4.3 Configurare il modem ADSL USB secondo l’opzione numero 2
1. Selezionare la terza opzione (Il fornitore del servizio DSL ha dato tutte le informazioni necessarie per la configurazione, per cui
è possibile configurare manualmente il modem DSL). Fare clic su “Avanti”.
2. Fornire le informazioni richieste. Tali informazioni potranno essere ottenute dal fornitore di servizi internet (ISP). Fare clic su
“Avanti”.