Operation Manual
ITALIANO
- 24 -
4. Come collegare il Router ADSL
1. Collegare il Router ADSL a una LAN (Local Area Network) usando un
HUB o uno Switch, e alla connessione ADSL.
2. Accendere il Router ADSL (e l’HUB e lo Switch)
3. Verificare che gli indicatori luminosi Power e LAN siano accesi.
4.1 Come configurare le impostazioni di rete su un computer basato su
Windows (Windows 95/98(SE)/ME/2000/NT e XP)
* Per impostazioni più avanzate della rete si prega di leggere la ‘Hardware
Installation Guide’. (solo in inglese.)
Il DHCP nel Router ADSL è abilitato per difetto. Nel caso in cui si disponga di una
scheda di rete installata nel sistema, il server DHCP nel Router ADSL fornirà un
indirizzo TCP/IP. Si possono mantenere le impostazioni predeterminate nella
scheda di rete, in questo modo non si dovranno impostare TCP/IP, DNS, ecc.
A patire da questo momento il computer è collegato alla LAN utilizzata. Ad
esempio si può navigare per internet usando il Router ADSL.
4.2 Come configurare il Router ADSL
1. Aprire il browser e scrivere nel campo “indirizzo”: http://192.168.1.254 Si tratta
dell’indirizzo IP assegnato per difetto al Router ADSL. Premere il tasto “Invio”.
2. Apparirà la finestra di dialogo “Inserisci password di rete”. Basta fare clic su
“OK”. Non sono predeterminati né il “nome utente” né la “password”. Si
potranno cambiare in seguito nella configurazione del Router ADSL.
3. Fare clic su WAN -> ISP nel riquadro a sinistra e selezionare uno dei
protocolli di connessione. A seconda dell’ISP in uso, si potranno scegliere i
seguenti protocolli:
- PPoE
- PP0A
- RFC1483
- IPoA
- PPTP-to-PPPoA Relaying
4. Si consiglia di verificare le informazioni del fornitore di servizi di telefonia e di
internet relative alla configurazione VPI, VCI e del Protocollo.










