User Manual
Italiano
154
Fitness
Preparare la muscolatura delle cosce
prima di una settimana di sci in un
soggetto sedentario
Un’attività fisica stagionale come lo sci,
anche se viene praticata come attività di
svago, sottopone l’organismo dei soggetti
sedentari a sollecitazioni inconsuete. I mus-
coli delle cosce (quadricipiti) sono i più sol-
lecitati e giocano un ruolo importante di
protezione delle articolazioni delle ginoc-
chia. Spesso il divertimento provato nelle
prime giornate di sci è poi in parte rovinato
da un notevole indolenzimento in corris-
pondenza di tali muscoli, se non addirittura
di traumi, qualche volta anche gravi, a ca-
rico del ginocchio. I programmi
Iniziazione
muscolare
e
Muscolazione
del Compex cos-
tituiscono una preparazione muscolare
ideale per i muscoli della coscia. In questo
modo sarà possibile sciare senza limita-
zioni, con maggiore divertimento ed in tutta
sicurezza.
Durata del ciclo: 6-8 sett.
Sett. 1-3: 2 x
Iniziazione muscolare
8G
c
/Sett.
Sett. 1-3: 2 x
Muscolazione
8G
c
/Sett.
Progressione nei livelli
Sett. 1-3:
Iniziazione muscolare
aumento
di un livello ad ogni seduta
Sett. 4-6/8:
Iniziazione muscolare
Aumen-
tate di un livello ogni settimana
Programmi:
Iniziazione muscolare
8G e
Mus-
colazione
8G
c
Scolpire e sviluppare le spalle in un
soggetto attivo
La maggior parte delle attività fisiche volon-
tarie, come jogging e la bicicletta, solleci-
tano poco i muscoli delle spalle. Per tale
motivo è particolarmente interessante com-
pensare questa scarsa utilizzazione asso-
ciando delle sedute di lavoro. Il programma
Muscolazione
permette di imporre una note-
vole quantità di lavoro specifico ai muscoli
della parte alta del corpo, portando ad un
aumento di volume e ad uno sviluppo ar-
monioso delle spalle. Contrariamente agli
esercizi volontari, che vengono realizzati
con carichi pesanti e che sono traumatiz-
zanti per le articolazioni e per i tendini, la
stimolazione con il Compex non provoca
tensioni articolari o tendiniti.
Durata del ciclo: Minimo 4 Sett., 4 x/Sett..
Applicazioni specifiche
Es. per 1 sett.
Lu: 45’-1 h di attività fisica volontaria (jog-
ging, nuoto, ciclismo, attività fitness, ecc.),
poi 1 x
Muscolazione
17H
e
Ma: Riposo
Me: 1 x
Muscolazione
18C
e
Gi: 45’-1 h di attività fisica volontaria (jog-
ging, nuoto, ciclismo, attività fitness, ecc.)
Ve: 1 x
Muscolazione
17H
e
Sa: Riposo
Do: 1 x
Muscolazione
18C
e
Programmi:
Muscolazione
18C e 17H
e
Migliorare il benessere generale durante
un’attività di lunga durata (es.: jogging,
ciclismo, nuoto libero)
Molte persone praticano regolarmente
un’attività fisica, a livello amatoriale, di tipo
aerobico (un’attività che comporta sforzi
d’intensità moderata per periodi lunghi).
Queste attività sono oggi riconosciute come
le più benefiche perchè permettono il mi-
glioramento e il mantenimento delle condi-
zioni cardio-vascolari e muscolari. L’utilizzo
del programma
Aerobico
(eventualmente
abbinato al programma
Capillarizzazion
della
categoria
Vascolare
) permette a questi prati-
canti di sviluppare la loro capacità musco-
lare per sfruttare efficacemente l’ossigeno
messo a disposizione dall’organismo. Ne
risulta un piacere accresciuto e un migliore
benessere fisico durante l’attività praticata
nel tempo libero.
Durata del ciclo: 8 Sett., 4 x/ Sett.
Es. per 1 sett.
Lu: Riposo
Ma: 1 x
Aerobico
8G
c
Me: 45’-1 h d’attività volontaria di tipo aero-
bico (footing, nuoto ciclismo, ecc.), seguita,
in base alle vostre possibilità e a vostra
scelta, 1 x
Capillarizzazione
8◊
c
Gi:1 x
Aerobico
8G
c
Ve: Riposo
Sa:45’-1 h d’attività volontaria di tipo aero-
bico (footing, ciclismo, nuoto, ecc.)
Do: Se possibile, 1 h-1h15 d’attività volonta-
ria di tipo aerobico (footing, ciclismo, nuoto,
ecc.), seguita, in base alle vostre possibilità e
a vostra scelta, 1 x
Capillarizzazione
8◊
c
Programmi:
Aerobico
8G e
Capillarizzazione
8◊
c
Manuel Sport Elite:Sport Elite 0706 31/01/08 15:15 Page 154