User Manual

Italiano
148
Nota: Materiale d’osteosintesi
La presenza di materiale d’osteosintesi (materiale metallico a livello osseo come viti,
protesi, placche, ecc.) non costituisce una contro-indicazione all’utilizzazione dei
programmi del Compex. Infatti le correnti elettriche del Compex sono particolarmente
concepite al fine di non produrre alcun effetto negativo sui materiali d’osteosintesi.
Categoria Riabilitazione
L
e conseguenze muscolari di qualunque problema patologico
devono essere trattate con programmi specifici. Infatti, il mi-
glioramento delle qualità di un muscolo sano o il recupero del
potenziale di un muscolo "convalescente" richiedono dei re-
gimi di lavoro opportuni. Per il "recupero" di un muscolo
convalescente si devono necessariamente utilizzare i pro-
grammi della categoria Riabilitazione.
L
a diminuzione del volume muscolare si manifesta rapida-
mente in seguito ad un trauma osseo o articolare, soprattutto,
se la lesione è curata con un periodo di immobilizzo e/o un in-
tervento chirurgico.
Questa riduzione muscolare (amiotrofia) può essere più pro-
gressiva in caso di lesione degenerativa (per esempio, l’artrosi)
dato che in questo caso la diminuzione dell’attività muscolare
spesso aumenta poco a poco e si sovrappone all’evoluzione
della patologia.
Il fenomeno dell'amiotrofia è accompagnato da una diminu-
zione della forza del muscolo. Tuttavia, questi disturbi non
sono altro che le conseguenze di alterazioni diverse a livello
delle fibre muscolari.
In un processo di riabilitazione è indispensabile, in un primo
tempo, curare l’amiotrofia (ovvero ritrovare un normale vo-
lume muscolare) e, successivamente, cercare di migliorare la
forza del muscolo tramite il programma Rafforzamento.
L’utilizzo dei programmi della categoria Riabilitazione non
deve in alcun modo sostituire le sedute di rieducazione realiz-
zate in presenza di un fisioterapista o di un kinesiterapista.
Anche se il ristabilimento delle qualità muscolari iniziali è un
elemento chiave del processo di riabilitazione, solo un profes-
sionista competente può occuparsi di altri aspetti quali la mo-
bilità articolare, la vigilanza articolare, il dolore residuo, ecc.
Alcune patologie, come pure alcune rieducazioni post-operato-
rie, richiedono precauzioni particolari. Si raccomanda,
dunque, sempre di chiedere il parere del proprio medico o del
proprio fisioterapista prima di procedere all’utilizzo dei pro-
grammi della categoria Riabilitazione.
Manuel Sport Elite:Sport Elite 0706 31/01/08 15:15 Page 148