User Manual

Italiano
128
Applicazioni specifiche
Utilizzo del programma Compexion per
ottimizzare gli effetti dell’esplosività
(sprint, salto, squash, calcio, basket,
ecc.) immediatamente prima
dell’allenamento specifico o della
competizione
Il programma
Compexion
deve essere uti-
lizzato su muscoli coinvolti, in modo prio-
ritario, nella disciplina praticata. In questo
esempio, saranno stimolati i muscoli prio-
ritari dello sprinter (quadricipiti). Per altre
discipline, la scelta dei muscoli da stimo-
lare potrà essere differente (consultare, se
necessario, il Pianificatore d’allenamento
del CD-ROM).
Il programma
Compexion
non deve sosti-
tuire il riscaldamento volontario abituale
praticato prima della competizione. L'atti-
vazione del sistema cardiovascolare con
brevi accelerazioni progressive più veloci,
simulazioni di partenza, allungamenti, sa-
ranno effettuati dall’atleta, secondo le sue
abitudini. Una seduta
Compexion
di breve
durata (circa 3 minuti) dovrà essere effet-
tuata sui quadricipiti dello sprinter imme-
diatamente prima della partenza della sua
corsa (o delle sue corse, in caso di prove
di qualifica). Il regime particolare d’attiva-
zione muscolare del programma
Com-
pexion
permetterà di raggiungere il livello
massimo di performance dai primi se-
condi della corsa.
Durata del ciclo: 1 x
Prima della partenza effettuare sempre la se-
duta per il più breve tempo possibile e, in ogni
modo, nei dieci minuti che precedono la par-
tenza. Questo perchè, dopo 10 minuti, il feno-
meno di potenziamento delle fibre muscolari
diminuisce rapidamenteProgressione nei livelli
Programma:
Compexion
8G
c
Preparazione per un ciclista che si allena
tre volte alla settimana e che intende
migliorare la resistenza aerobica
Gli sforzi di lunga durata sollecitano il
metabolismo aerobico il cui fattore deter-
minante è la quantità di ossigeno consu-
mata dai muscoli. Per migliorare la
Sport
resistenza aerobica è quindi necessario
sviluppare al massimo il rifornimento di
ossigeno dei muscoli sollecitati da questo
tipo di sforzo. Dato che l’ossigeno è vei-
colato dal sangue, è indispensabile avere
un sistema cardio-vascolare in ottime
condizioni, in modo da permettere un al-
lenamento volontario in precise condi-
zioni. Tuttavia, un regime di lavoro
specifico consente anche di migliorare la
capacità del muscolo di consumare l’ossi-
geno ricevuto (capacità ossidante).
Il programma
Resistenza aerobica
della
categoria
Sport
comporta un aumento si-
gnificativo del consumo di ossigeno da
parte dei muscoli. Particolarmente interes-
sante è l’associazione di questo pro-
gramma con il programma
Capillarizzazione
, che sviluppa la rete capil-
lare sanguigna intramuscolare e che per-
mette agli "sportivi di resistenza aerobica"
di migliorare le loro prestazioni.
Durata del ciclo: 8 sett., 5 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: Riposo
Ma: 1 x
Resistenza aerobica
8G
c
Me: Allenamento in bici per 1h30 (andatura
moderata), poi 1 x
Capillarizza-zione
8
c
Gi: 1 x
Resistenza aerobica
8G
c
Ve: Riposo
Sa: Allenamento in bici per 60’ (andatura mo-
derata), poi 1 x
Resistenza aerobica
8G
c
Do: Allenamento in bici di 2h30 (andatura
moderata), poi 1 x
Capillarizzazione
8
c
Programmi:
Resistenza aerobica
8G e
Capilla-
rizzazione
8
c
Preparazione per chi si allena tre volte
alla settimana e che intende migliorare la
resistenza aerobica (semimaratona,
maratona)
Se si desiderano migliorare le proprie ca-
pacità in corse di lunga durata è indispen-
sabile correre percorrendo un numero
considerevole di chilometri. Tuttavia, tutti
sono oggi concordi nel riconoscere il ca-
rattere traumatizzante di questo tipo di al-
lenamento per i tendini e le articolazioni.
L’introduzione dell’elettrostimolazione
Manuel Sport Elite:Sport Elite 0706 31/01/08 15:15 Page 128