Manual
T
ype TR1509-06-A-133A03
I
nput 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
O
utput 9V / 1.4A / 15W
T
ype TR503-02-U-133A03
I
nput 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
O
utput 9V / 400mA / 6W
T
ype TR1509-06-U-133A03
I
nput 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
Output 9V / 1.4A / 15W
Neurostimolazione
Tutte le specifiche elettriche sono
fornite per un carico compreso tra 500
e 1000 ohm per canale.
Uscite: Quattro canali indipendenti, isolati elettri-
camente singolarmente l’uno dall’altro e da terra
F
orma degli impulsi: Rettangolari; corrente cos-
t
ante compensata, così da escludere qualsiasi
componente galvanico continuo ed evitare polariz-
zazioni residue della pelle
C
orrente massima di un impulso: 120 mA
Passo d’incremento dell’intensità: Regolazione
m
anuale dell’intensità di elettrostimolazione:
0-999 (energia). Passo minimo: 0.5 mA
Durata di un impulso: Da 60 a 400 microsecondi
Quantità di elettricità massima per impulso:
96 microcoulombs (2 x 48 µC compensato)
Tempo di salita tipico di un impulso:
3 microsecondi (tra il 20% e l’80% del valore
massimo)
Frequenza degli impulsi: 1 a 150 Hertz
UK
Il principio dell’elettrostimolazione
consiste nello stimolare le fibre ner-
vose mediante degli impulsi elettrici
trasmessi attraverso appositi elettrodi.
Gli impulsi elettrici generati dagli elet-
trostimolatori Compex sono impulsi
di alta qualità che offrono sicurezza,
confort ed efficacia, e permettono di
elettrostimolare diversi tipi di fibre
nervose:
1. i nervi motori, per impostare un lavoro musco-
lare la cui quantità e benefici dipendono dai p
arametri di elettrostimolazione; si parla quindi di
elettrostimolazione muscolare (ESM).
2. alcuni tipi di fibre nervose sensitive per ottenere
un effetto antalgico.
III. COME FUNZIONA
L’ELETTROSTIMOLAZIONE?
1. Elettrostimolazione del
nervo motorio (ESM)
A livello volontario, l’ordine del lavoro
muscolare proviene dal cervello che
invia un comando alle fibre nervose
sotto forma di segnale elettrico. Questo
segnale viene trasmesso alle fibre
muscolari che si contraggono.
Il principio dell’elettrostimolazione
riproduce fedelmente il processo
attivato durante una contrazione
volontaria. L'elettrostimolatore invia
un impulso di corrente elettrica alle
fibre nervose, che provoca un’eccita-
zione su queste fibre. Questa eccita-
zione viene poi trasmessa alle fibre
muscolari, che attivano una risposta
meccanica elementare (= scossa
muscolare). Quest’ultima costituisce
l’elemento di base per la contrazione
muscolare.
Questa risposta muscolare è identica
in tutto e per tutto al lavoro muscolare
Italiano
66
Manuel MI-SPORT:MI-SPORT-ME 0909 10/09/09 19:18 Page 66