Owner manual

Italiano
154
Preparazione prestagionale per uno sport
di squadra (calcio, rugby, basket,
pallavolo, ecc.)
Esempio di pianificazione per lo sviluppo
della forza dei quadricipiti. A seconda
dello sport praticato, scegliere eventual-
mente un altro gruppo muscolare.
Durante il periodo di preparazione presta-
gionale degli sport di squadra è di prima-
ria importanza non trascurare la
preparazione muscolare specifica. Nella
maggior parte di questi sport collettivi le
qualità di velocità e di forza fanno la diffe-
renza! La stimolazione dei quadricipiti (o
di un altro muscolo prioritario a seconda
della disciplina praticata) tramite il pro-
gramma
Forza
del Compex comporta un
aumento della velocità di contrazione e
della forza muscolare. I vantaggi sul
campo saranno evidenti: miglioramento
della velocità di scatto e di spostamento,
della distensione verticale, della potenza
del tiro in porta, ecc.
Una seduta di
Recupero attivo
, se realiz-
zato dopo gli allenamenti più intensi, per-
mette di accelerare la velocità di recupero
muscolare e di ridurre la stanchezza accu-
mulata durante il periodo della stagione
caratterizzato da un carico di lavoro
importante.
Durata del ciclo: 6-8 sett., 6 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: 1 x
Forza
8G
c
Ma: Allenamento collettivo, poi 1 x
Recu-
pero attivo
8
c
Me: 1 x
Forza
8G
c
Gi: Allenamento collettivo, poi 1 x
Recupero
attivo
8
c
Ve: 1 x
Forza
8G
c
Sa: Riposo
Do: Allenamento collettivo o partita amiche-
vole, poi 1 x
Recupero attivo
8
c
Programmi:
Forza
8G
c
e
Recupero attivo
8
c
Sport
Mantenimento dei risultati ottenuti
grazie alla preparazione per uno sport di
squadra durante il periodo delle
competizioni (calcio, rugby, basket,
pallavolo, ecc.)
Questo esempio riguarda solo gli sportivi
che hanno effettuato un ciclo completo di
allenamento tramite elettrostimolazione
(come minimo 6 settimane) durante la pre-
parazione prestagionale. La seduta settima-
nale di stimolazione con il programma
Forza
deve essere eseguita sui gruppi mus-
colari che sono stati stimolati durante il pe-
riodo di preparazione (nel nostro esempio,
i quadricipiti).
Durante la stagione, quando le partite si
susseguono regolarmente, è necessario
fare attenzione a non provocare un super-
allenamento della muscolatura in ques-
tione. Non bisogna neppure perdere i
benefici della preparazione sospendendo
per un periodo troppo prolungato gli alle-
namenti di stimolazione. Durante questo
periodo di gare, l’allenamento delle qualità
muscolari deve essere realizzato con una
seduta settimanale di stimolazione effet-
tuata tramite il programma
Forza
. IÈ anche
indispensabile lasciare tra questa seduta
unica di stimolazione settimanale ed il
giorno della gara un intervallo sufficiente-
mente lungo (almeno 3 giorni).
Il programma
Recupero attivo
, da utilizzare
nelle tre ore successive alla partita e dopo
ogni allenamento intenso, permette di ris-
tabilire l’equilibrio muscolare il più rapida-
mente possibile.
Durata del ciclo: Nel corso della stagione spor-
tiva, 4 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: Riposo
Ma: Allenamento collettivo, poi 1 x
Recu-
pero attivo
8
c
(se l’allenamento è in-
tenso)
Me: 1 x
Forza
8G
c
Gi: Allenamento collettivo, poi 1 x
Recupero
attivo
8
c
(se l’allenamento è intenso)
Ve: Riposo
Sa: Riposo
Do: Partita, poi 1 x
Recupero attivo
8
c
(nelle 3 ore successive alla gara)
Programma:
Recupero attivo
8
c
Manuel Full Fitness:Full Fitness 0706 5/02/08 10:10 Page 154