Owner manual

Italiano
132
Durata del ciclo: 3-6 sett., 2-3 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: 30’-1 h di jogging o d’attività fisica in pa-
lestra
Ma: 1 x
Jogging
8G
c
Me: 45’-1 h d’attività fisica in palestra
Gi: 1 x
Jogging
8G
c
Ve: Riposo
Sa: 1 h di attività fisica volontaria (jogging,
nuoto, ciclismo, ecc.), poi 1 x
Jogging
8G
c
Do: Riposo
Programma:
Jogging
8G
c
Preparazione per un soggetto ben
allenato finalizzato al miglioramento della
tonicità dei quadricipiti con il programma
Step
Il programma
Step
impone ai quadricipiti
lo stesso tipo di sollecitazione degli eser-
cizi volontari effettuati su una macchina di
step. Le contrazioni si susseguono a ritmo
molto rapido, aumentando da livello a li-
vello, incrementando progressivamente la
difficoltà delle sedute. Questo tipo di la-
voro migliora la tonicità del tessuto
muscolare e consente di ottenere cosce
ben affusolate e molto allenate.
L’utilizzo del programma
Step
è indicato
per muscoli ben allenati:
1) sia dalla pratica degli esercizi attivi di
step e dal programma Iniziazione musco-
lare (vedere la prima applicazione della
categoria Fitness);
2) sia dall’utilizzazione del programma
Jogging fino al livello 3 incluso (vedere
l’applicazione seguente).
Il programma Step può essere utilizzato in
due modi:
Modo di utilizzo n° 1: Utilizzazione clas-
sica con progressione di livello in livello
mediante cicli di parecchie settimane;
Modo di utilizzo n° 2: Nel corso di una
stessa seduta, i cinque livelli vengono uti-
lizzati per qualche minuto in ordine
crescente. Utilizzare il livello 1 per
qualche minuto, poi tornare al menu prin-
cipale e selezionare livello 2 per qualche
minuto e così via per gli altri livelli.
Durata del ciclo:
Modo di utilizzo 1: 3-6 sett., 3 x/sett.
Modo di utilizzo 2: 6 sett., 3 x/sett.
Sett. 1: 1 seduta = 6 minuti con ciascuno dei
5 livelli
Sett. 2: 1 seduta = 7 minuti con ciascuno dei
5 livelli
Sett. 3: 1 seduta = 8 minuti con ciascuno dei
5 livelli
Sett. 4: 1 seduta = 9 minuti con ciascuno dei
5 livelli
Sett. 5: 1 seduta = 10 minuti con ciascuno
dei 5 livelli
Sett. 6: 1 seduta = 12 minuti con ciascuno
dei 5 livelli
Programma:
Step
8G
c
Preparazione per un praticante di fitness
finalizzato allo sviluppo delle capacità a
sostenere uno sforzo intenso
In quest’esempio, consideriamo che il
praticante di fitness desideri privilegiare il
lavoro dei quadricipiti è chiaramente pos-
sibile stimolare altri muscoli. In più,
questa procedura di stimolazione può es-
sere anche applicata su più gruppi musco-
lari durante lo stesso ciclo (es.:
quadricipiti, poi glutei).
Gli sforzi di resistenza si caratterizzano da
intensità di lavoro elevate e mantenute il
più a lungo possibile, spesso fino allo
spossamento. Nel corso di tali sforzi, è
principalmente il metabolismo anaerobico
lattico ad essere sollecitato. Il fattore che
limita la performance è una fatica musco-
lare legata, tra l’altro, all’accumulo d’acido
lattico e alla capacità del muscolo di tolle-
rare una concentrazione elevata di questo
acido.
Il regime specifico d’attivazione delle fibre
muscolari del programma
Anaerobico
comporta un miglioramento notevole
della tolleranza del muscolo ad importanti
concentrazioni d’acido lattico. La persona
migliora così la sua resistenza: lo sforzo,
in tal modo, potrà essere sostenuto più a
lungo alla stessa intensità o ad un’intensità
più elevata per una medesima durata.
Durata del ciclo: 3-6 sett., 2-3 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: 1 x
Anaerobico
8G
c
Ma: Allenamento abituale in palestra
Fitness
Manuel Full Fitness:Full Fitness 0706 5/02/08 10:10 Page 132