Instructions for use
17
16 17
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLO SCHIE-
NALE
E’ possibile regolare l’altezza dello schienale e
dell’appoggiatestain8posizionipergarantireche
la testa del bambinosia sempreben contenuta
e la cintura appoggiatacorrettamente sulla sua
spalla.
Indicativamenteleorecchiedelbambinononde-
vonomaisuperarel’altezzadell’appoggiatestaela
guidadeveesseresemprepiùinaltodellespalle
delbambino(Fig.25).
Pereffettuarelaregolazioneènecessario:
1.Premereconunamanolalevapostasulretro
dell’appoggiatestatenendo contemporaneamen-
tel’altramanoappoggiatasullaseduta(Fig.26).
2.Sollevareoabbassarel’appoggiatesta/schienale
noallaposizionedesiderata(Fig.27),quindirila-
sciarelalevanoasentireloscattocheconferma
l’avvenutobloccaggio.
REGOLAZIONE DELLA LARGHEZZA DELLO
SCHIENALE
E’ possibile regolarela larghezza dello schienale per
adattarealmeglioilSeggiolinoalsicodelbambino.
Per effettuare la regolazione ruotare con una
manolamanigliapostasulretrodelloschienale
delSeggiolinoènecessario:
1.ruotareinsensoorarioperallargareloschienale
(Fig.28).
2.ruotareinsensoantiorarioperrestringerlo(Fig.29).
REGOLAZIONE DELL’INCLINAZIONE DELLO
SCHIENALE
LoschienaledelSeggiolinoèliberodimuoversiepuò
facilmenteessereadattatoalsediledell’auto(Fig.30).
IlSeggiolinoprevedelapossibilitàdireclinarelo
schienalein3posizioniperpermetterealbambi-
nodiviaggiarenellaposizionepiùconfortevole.
Primadieffettuareleoperazioniperlaregolazio-
nedelloschienaleènecessariotogliereilbambino
dalSeggiolino.
Perreclinareloschienale
1.Inserireunditonellafessurapostasullaseduta
comemostratoingura31.
2. Premere il pulsante sottostante la fessura e
nellostessotempotirare/spingereilcarrellinopo-
steriore,comemostratonellagura32,noalla
posizionedesiderata.Ad ogniscatto corrisponde
unaposizione.
ATTENZIONE!Alterminedell’operazioneverica-
recheilcarrellinosiabenssato.
Terminate le operazioni descritte è possibile in-
stallareinautoilSeggiolinoealloggiarequindiil
bambinoassicurandolocorrettamentecome de-
scrittonelcapitolodedicato.
ATTENZIONE!Vericare che l’arrotolatore della
cinturadisicurezzarisultiinposizionearretrata(o
al massimo allineata) rispetto allo schienale del
sediledell’auto(Fig.5).
PULIZIAEMANUTENZIONE
Irivestimentidell’appoggiatesta,delloschienalee
dellasedutasonossatitramitevelcroecerniere
quindifacilmentefacilidasfoderareerimontare
sullastruttura.
PULIZIADELLAFODERA
LafoderadelSeggiolinoècompletamentesfode-
rabileelavabileamanooinlavatricea30°C.Peril
lavaggioseguireleistruzioniriportatesull’etichet-
tadelrivestimentocontenenteiseguentisimboli
perillavaggio:
Lavaggioinlavatricea30°C
Noncandeggiare
Nonlavareasecco
Nonasciugareinasciugatrice
Nonstirare
Nonusaremaidetergentiabrasiviosolventi.
Non centrifugare la fodera e lasciarla asciugare
senzastrizzarla.
Per rimuovere i diversi componenti della fode-
ra tessile dalla struttura del Seggiolino, operare
comediseguitodescritto.
Schienale
1. Aprire completamente le 2 cerniere laterali
dell’appoggiatestaesganciarele3partiinvelcro
(Fig.33).
2. Aprire completamente la cerniera posteriore
(Fig.34).
3.Slareicuscinettidelleduealettelaterali(Fig.
35).
4.Slarelafoderadallastruttura(Fig.36).
Per rivestire la fodera sulla struttura ripetere le
operazioni 1-2-3-4 in senso inverso prestando
particolareattenzioneafareaderireecalzareper-
fettamenteilvestitosullastruttura.
Seduta
LasedutadelSeggiolinoècostituitadadueparti
rigidein plastica agganciate tradi loro.Persfo-
derarela seduta ènecessario sganciare la parte
superioredaquellainferioreoperandonelseguen-
domodo:
1.Inserireunditonellafessurapostasullasedu-
ta e premere il pulsante sottostante seguendo