User Manual

45
Non utilizzate il C.A 757 per vericare l’assenza di
tensione. A questo scopo utilizzate un rivelatore di
tensione (DDT/VAT).
2.3. RESISTENZA, CONTINUITÀ, DIODO E
CAPACITÀ
Collegate la punta di contatto rossa alla morsettiera + e il
cavo nero alla morsettiera COM.
Posizionate il commutatore su W.
Mettete le mani dietro la guardia dello strumento e della
punta di contatto.
Collocate le punte di contatto sull’elemento da vericare
(Figura 12). Se una tensione è presente, lo strumento
la indica.
Non effettuate misure di resistenza, continuità, diodo
o di capacità su un circuito sotto tensione.
Per difetto, lo strumento è in modalità automatica (
SCAN
) e
sceglierà automaticamente tra la funzione di resistenza ,
continuità , diodo o capacità . Per forzare una di
queste funzioni, premete il bottone Select (il
SCAN
simbolo
sparisce).
Resistenza e continuità
Se la resistenza è inferiore a 300 W, lo strumento è in
continuità (Figura 8). Al di sotto di 30 W, emette un segnale
sonoro continuo.
Fra 300 W e 3 MW, lo strumento è in resistenza. Oltre 3 MW,
il display indica OL. Il calibro 30 MW non è accessibile in
modalità automatica, occorre passare in modalità resistenza
.
Diodo
In test diodo, mettete la punta di contatto rossa sull’anodo
del diodo da testare e la punta di contatto nera sul catodo.
Lo strumento indica la tensione del diodo: se è superiore a
2 V o se la polarità è invertita, lo strumento visualizza - - - -.
Capacità
I calibri 3 mF e 30 mF non sono accessibili in modalità auto-
matica, occorre passare in modalità capacità .
Se lo strumento visualizza dis. C dopo una misura, atten-
dete la ne della scarica automatica della capacità prima di
effettuare una misura.
2.4. CORRENTE
Collegate il sensore di corrente al morsetto +.
Posizionate il commutatore su A.
Premete il dispositivo d’apertura giallo per aprire il toro
essibile (Figura 13).
Apritelo e posizionatelo intorno al conduttore percorso
dalla corrente da misurare (Figura 14) (un solo conduttore
nel sensore).
Richiudete il toro. Al ne di ottimizzare la qualità della
misura, centrate il conduttore nel toro e date a quest’ultimo