Datasheet
L’acquisizione dei valori minimi/massimi/
medi con ora e data e dei picchi (PEAK)
consente di registrare automaticamente
i valori caratteristici dei transitori e delle
variazioni. Questa funzione serve anche
a rilevare efficacemente le variazioni e le
anomalie del segnale.
A seconda del modello, l’utente
può impostare un rapporto di
trasformazione per procedere
alla lettura diretta del valore della
corrente, indipendentemente
dall’uscita della pinza (V o A).
GESTIONE DELLA MISURAZIONE
CON LE FUNZIONI SURV E PEAK
MISURAZIONE CON PINZA
DI CORRENTE
Il filtro passa basso a 300 Hz garantisce una misura
precisa della tensione e della frequenza anche sugli
azionamenti di motori a velocità variabile MLI.
MISURE PRECISE ANCHE SU VARIATORI
DI VELOCITÀ
La funzione “user/basic” (modalità base) salva le
preferenze dell’utente anche dopo lo spegnimento
del dispositivo, per non ripetere l’impostazione a ogni
nuovo utilizzo.
Blocco tramite password.
INTUITIVITÀ E RISPARMIO DI TEMPO
Misura della frequenza fino a 5 MHz. Questa
funzione permette anche di rilevare il duty
cycle +/- per analizzare gli intervalli attivi
o inattivi dei segnali di commutazione o
dei segnali logici. Il valore della larghezza
d’impulso PW+/- consente di verificare
i sistemi di iniezione elettronica di
carburante e i sistemi di alimentazione a
commutazione.
FUNZIONE Hz
La funzione RANGE consente la selezione automatica
o manuale della portata più adatta alle misurazioni in
corso.
FLESSIBILITÀ
La modalità relativa
REL è utile per
esprimere le misure
come scarto assoluto
e relativo rispetto al
valore di riferimento selezionato.
VALORI RELATIVI
PER UNA
MAGGIORE
PRECISIONE
Valori principali e secondari con
grafico.
CAPACITÀ DI MEMORIA
INTERNA FINO A
30.000 VALORI
FUNZIONALITÀ
Funzione
pensata per la
misurazione di tutte le
grandezze fisiche
mediante
conversione
dell’unità adeguata. Consente la lettura
diretta (Ax+B).
FUNZIONE MATH
Visualizzazione di una forma
d’onda V o I fino a 600 Hz, trigger
automatico. Una soluzione pratica
per studiare la forma e l’evoluzione
del segnale.
RAPPRESENTAZIONE DELLA
FORMA D’ONDA
Visualizzazione dell’andamento delle grandezze principali con base dei tempi programmabile tra 1 min 28 s e 1 h 13 min 20 s.








