8 In x 4 Out.
Indice Introduzione ………………………………………….…. 3 Connessioni e comandi ……………………………….. 6 Pannello frontale ……………………………………….. 6 Funzioni dei canali Mic1/2/3/4 ………………………… 6 Funzioni dei canali Stereo 5/6 ………………………… 7 Funzioni del canale master …………………………… 8 Pannello posteriore ……………………………………. 9 Funzioni ed utilizzo ……………………………………. 10 Funzioni avanzate …………………………………….…11 Equalizzatore grafico 28 bande ………………………. 14 Download (aggiornamento) firmware Mixer e Dsp …. 16 Appendice …………………………………………….
INTRODUZIONE Prima di tutto, CHARLIE LAB vi ringrazia per l’acquisto di MixLite. Mixlite è un mixer digitale di nuova concezione e di ingombro talmente contenuto da renderlo quasi tascabile. Tale miniaturizzazione non compromette, tuttavia, la qualità e/o le funzioni disponibili.
• l’uscita principale, Master Output 2 Jack ¼” unbalanced, da collegarsi all’impianto audio (finale di potenza, monitor amplificati od altro). Le sezioni di ingresso/uscita sono completamente analogiche mentre l'elaborazione dei segnali è totalmente digitale. I vantaggi di una tale configurazione sono : • Eliminazione del classico "GAIN" di ingresso, che nella maggior parte dei casi crea confusione agli utenti meno esperti.
Connessioni e comandi Pannello frontale Il pannello frontale presenta, da destra a sinistra, le regolazioni dei primi 4 canali mono (Mic 1/2/3/4), seguiti da i 2 canali Stereo (Stereo 5/6). Ultima a destra, la sezione cosiddetta “Master”, mentre in alto e’ presente l’indicatore di segnale audio in entrata ed in uscita.
Funzioni disponibili per canali Mono Mic/Line1-2-3-4 On/Off Canale-Compressore-Noise Gate-Pitch Detune Decremento/Incremento frequenze alte, selezione relativa frequenza di intervento e Regolazione Panpot Decremento/Incremento frequenze medio alte, selezione relativa frequenza di intervento e regolazione larghezza di banda Decremento/Incremento frequenze medio basse, selezione relativa frequenza di intervento e regolazione larghezza di banda Slider regolazione volume del canale Decremento/Incremento fre
Funzioni disponibili per canali Stereo 5/6 Le funzioni dei 2 canali Stereo 5/6 si differenziano da quelle di Mic 1/2/3/4 sopra descritte, per quanto riguarda l’equalizzatore, a 3 bande, e per la presenza dei comandi relativi al bilanciamento.
Funzioni disponibili per canale Master Tasto richiamo scene Tasto ritorno immediato visualizzazione livelli Selezione tipo visualizzazione display, regolazione velocita’ della risposta degli indicatori e temporizzazione ritorno automatico alla visualizzazione livelli Slider regolazione volume Master Equalizzatore grafico 28 bande Esaltaltazione/attenuazione della frequenza selezionata e reset EQ (premendo i due tasti per 3 secondi contemporaneamente) Selezione frequenza di intervento e funzione Bypass (
Pannello posteriore (mediante il quale e’ possibile accedere alle varie connessioni) Uscita audio generale, da collegarsi all’impianto audio/monitor amplificati od altro Ingressi stereo Jack ¼ “ Uscita effetto esterno Uscita monitor (spia) Ingresso ausiliare passivo e/o link di espansione Ingressi XLR/Jack ¼ “ Connettore alimentazione * 9
Funzioni ed utilizzo Per utilizzare mixlite nel modo tradizionale è sufficiente: 1) Portare lo slider MASTER in posizione tipica (a circa 3/4) 2) Muovere gli sliders dei singoli canali fino ad ottenere il livello di suono desiderato. 3) Verificare che i livelli mostrati sul display a matrice di leds non sia né troppo alto, nè troppo basso. 4) Agire sui tastini " "," " del rispettivo canale ,per modificare i toni e/o regolare il livello del riverbero che è modificabile tramite i tasti Eff. Type.
Funzioni avanzate A questo punto se l'utente chiede delle funzioni che normalmente sono presenti solo in mixers di tipo professionale, è possibile accedere ad esse semplicemente premendo contemporaneamente i 2 tasti adiacenti, relativi alla funzione prescelta. Ad ogni pressione, sul display verrà mostrata la nuova funzione; essa rimarrà attiva per alcuni secondi così da permetterne la modifica tramite i medesimi tasti premuti singolarmente ( e ).
1) Chan. Off/On (*) --> Compressor Off/Type (**) --> Noise Gate Off /Threshold (**) 2) Eq High LEVEL --> FREQUENCY 3) Eq Mid LEVEL --> FREQUENCY --> BANDWIDTH 4) Eq Low: LEVEL --> FREQUENCY --> Low Cut (100Hz) 5) Stereo Balance --> Chan Mode Stereo/Mono 6) Rev Send Level --> AUX Send LEVEL NOTA (**) Se l’effetto “Pitch Detune” e’ attivato sul canale Mic1 e/o Mic2, gli “Effect Insert” del canale “Stereo5” non sono disponibili.
con "B", che diventa attiva. Se a questo punto modifico dei parametri,questi verranno salvati automaticamente nella memoria "B". La memoria "A" rimarrà immutata dal momento dello scambio. Ripremendo il tasto, ancora tre volte, richiamo ancora la memoria "A" che riporterà i parametri della condizione precedente allo scambio. Display : INPUTS --> OUTPUT --> GRAPHIC EQUALIZER selezionando i tasti “ ” è possibile scegliere fra : INPUTS : Il display mostra i livelli di tutti i canali e del master stereo.
ritornare automaticamente in modo visualizzazione livelli (durata della visualizzazione del parametro selezionato) I valori selezionabili sono MIN (1.25 sec.), MED (3.75 sec.), MAX(6.25 sec.). Equalizzatore Grafico Globale 28 Bande (Graphic equ) Levels : Esalta/attenua la banda (selezionata dai tasti sottostanti) di +/- 6 dB Frequency --> Bypass : Seleziona su quale frequenza i tasti Levels andranno ad intervenire. La frequenza selezionata lampeggia.
Questa funzione è di grande utilità se, ad esempio un tastierista vuole inviare al mixer principale le sue tastiere e/o voce miscelate ed effettate col suo MIXLITE ma contemporaneamente vuole sentire, dal monitor o cuffia , anche i ritorni degli altri strumenti e/o voci del gruppo. In pratica si collega ad un canale del MIXLITE il ritorno monitor del mixer principale (quello che sarebbe stato collegato al suo monitor/cuffia) badando di mettere quel canale in MUTE.
Accedendo alle sottofunzioni è possibile variare la lunghezza del riverbero, che rimane memorizzata anche dopo lo spegnimento dell’apparecchio. Download (aggiornamento) firmware Mixer e Dsp MixLite consente un aggiornamento dei due programmi in esso inseriti. Uno riguarda il DSP (Digital Signal Processor) che si occupa di elaborare i segnali audio,l'altro riguarda il RISC (Reduced Instruction Set Computer) che si occupa dell'interfaccia utente. Questi due files sono di tipo "Wave" (.
Come procedere per l'aggiornamento 1) Tenere spento il MixLite. 2) Collegare un cavo audio all'uscita analogica da cui proviene il Wave (PC, Mac od altro). Da notare che se il Wave è opportunamente masterizzato su CD audio, anche un comune lettore di CD audio va benissimo. In quest'ultimo caso sarebbe ideale usare l'uscita LINE e non l'uscita cuffia. La scelta del canale (Left o Right) e’ indifferente. 3) Collegare l'altra estremità del cavo all'entrata MIC 1 del MixLite.
NOTE : _Se, finito il Wave avete letto la scritta "ERROR" o vedete ancora una linea verticale significa che il collegamento non è corretto o il Wave è stato riprodotto ad un livello troppo basso. _Se usate un PC , assicuratevi di alzare tutti i livelli al massimo, anche quelli inseriti nel mixer multimediale, solitamente presente nella barra inferiore a destra di Windows. _La procedura per l’aggiornamento DSP ed AVR e’ la medesima, e l’eventuale ordine con il quale viene eseguito e’ ininfluente.
APPENDICE Di seguito l'elenco degli effetti insert con relativi parametri COMPRESSOR Type : 1) Limiter 1 (0dB Fast Decay) 2) Limiter 2 (-12dB Medium Decay) 3) Limiter 3 (-12 dB Slow Decay) 4) Light compression (ratio 2/1) 5) Medium compression 1 (ratio 4/1) 6) Medium compression 2 (ratio 8/1) 7) Heavy compression 1 (ratio 15/1 ; Threshold -36dB Fast Attack) 8) Heavy compression 2 (ratio 15/1 ; Threshold -48dB Fast Attack) 9) Heavy compression 3 (ratio 15/1 ; Threshold -36dB Slow Attack) 10) Heavy compressio
Specifiche tecniche Ogni input contiene un equalizzatore parametrico a 4 bande, il guadagno puo’ essere variato entro +/- 12dB, e, nelle bande intermedie, l’ampiezza di banda (Q) da 1/2 a 2 ottave. I seguenti diagrammi mostrano il comportamento dei filtri in questione, a differenti frequenze.
Power supply : 15 VDC Signal to noise ratio : >110dB Mic Sensitivity : -40dB Out Ref. +4dBV Line (mono/stereo) Sensitivity : -20 dB Out Ref. +4dBV Maximum output signal : +10dBV Distortion : < 0,02 @ +10 dBV Total Power consumption : 450mA Peso MixLite: 800g Peso Alimentatore : 330g Dimensioni : 210x150x50 mm. (l*p*h) © 2004 Charlie Lab Tutti i marchi citati sono registrati Charlie Lab s.r.l.
Via Medole, n° 8 (Loc. Gambarara) - 46100 MANTOVA - ITALY TEL. +39-0376-389511 - FAX +39-0376-3895216 www.charlielab.com info@charlielab.