User Manual

Table Of Contents
58
Lista dei comandi
Mentre il proiettore è spento, è possibile ricevere solo i comandi seguenti: controllo stato
accensione/spegnimento (PWR?), lettura tempo luce (LMP?), e scrittura accensione (PWR1). Non
tentare di inviare nessun altro comando al proiettore mentre esso è spento.
L’introduzione di un segnale valido deve essere in progressione per utilizzare un comando per
accendere la schermata vuota o per cambiare il rapporto di formato.
È possibile usare solo i comandi e le impostazioni che sono predisposti sul vostro modello di
proiettore.
Le annotazioni nella colonna “Funzione” della tabella riportata sotto, indicano che un comando è di
sola lettura ( ) o di sola scrittura ( ).
Nome di
comando
Funzione Impostazioni
PWR Accensione/
spegnimento
0: Disattivata, 1: Attivata
SRC Selezione della sorgente
di ingresso:
0: RGB1, 1: Component 1, 2: Video, 3: RGB2, 4: Component 2
6: Automat1 (RGB/Component), 7: HDMI1, 8: Rete, 9: S-Video
10: Automat2 (RGB/Component), 11: Visualizzatore file
13: Strumenti USB CASIO, 14: HDMI2
AIS Selezione dell’ingresso
audio
1: AUDIO IN 1, 2: AUDIO IN 2, 3: AUDIO IN R L, 4: HDMI1 AUDIO IN
5: HDMI2 AUDIO IN, 6: Visualizzatore AUDIO, 7: Rete AUDIO
BLK Schermata vuota 0: Disattivata, 1: Attivata
VOL Volume*
1
da 0 (muto) a 30 (volume massimo)
VLP VLP specifica, come valore numerico, di quanto il volume deve essere aumentato. VLM
specifica quanto esso deve essere diminuito. Ad esempio, per cambiare il volume di un fattore di
5, inviare “VLP5” per aumentarlo, o “VLM5” per diminuirlo.
VLM
MUT Mute 0: Disattivata, 1: Attivata
PST Modo colore 1: Grafica, 2: Cinema, 3: Normale, 4: Lavagna, 5: Naturale
ARZ Rapporto di formato 0: Normale*
2
, 1: 16:9, 2: Normale*
2
, 3: Letterbox, 4: Schermo intero
5: Reale, 6: 4:3, 7: 16:10
LMP Legge il tempo luce cumulativo (Riporta il numero di ore come valore intero.)
PMD Controllo luce 0: Luminosità*
3
, 1: Normale*
3
, 2: Sensore luce Sì, 3: Emissione luce 7
4: Emissione luce 6, 5: Emissione luce 5, 6: Emissione luce 4
7: Emissione luce 3, 8: Emissione luce 2, 9: Emissione luce 1
FRZ Freeze 0: Disattivata, 1: Attivata
KST Correzione distors trapez
verticale
da 0 a 120*
4
KSP KSP specifica, come valore numerico, di quanto deve essere incrementata la correzione
della distorsione trapezoidale verticale. KSM specifica di quanto essa deve essere ridotta. Ad
esempio, per cambiare la correzione della distorsione trapezoidale verticale di un fattore di 5,
inviare “KSP5” per incrementarla, o “KSM5” per ridurla.
KSM
HKS Correzione distors trapez
orizzontale
da 0 a 120*
4
HKP HKP specifica, come valore numerico, di quanto deve essere incrementata la correzione
della distorsione trapezoidale orizzontale. HKM specifica di quanto essa deve essere ridotta. Ad
esempio, per cambiare la correzione della distorsione trapezoidale orizzontale di un fattore di 5,
inviare “HKP5” per incrementarla, o “HKM5” per ridurla.
HKM
R
W
W
R
W
W