User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Avvertenze per la sicurezza
- Avvertenze sull’uso
- Preparativi
- Operazioni con il proiettore
- Operazioni di base per l’immagine e l’audio durante la proiezione
- Spostamento digitale della schermata
- Proiezione del modello di prova
- Cambio dell’ingresso audio
- Blocco pannello di controllo
- Configurazione delle impostazioni ID del telecomando e ID del proiettore
- Uso del timer di presentazione (TIMER)
- Uso del menu di setup (MENU)
- Protezione password
- Proiezione dall’ingresso USB (Solo modelli Network)
- Proiezione dell’immagine della schermata di una calcolatrice grafica
- Pulizia del proiettore
- Soluzione di problemi
- Appendice
- Alimentazione ad apparecchiatura esterna
- Aggiornamento del firmware e trasferimento di un logo utente
- Montaggio del proiettore su una parete
- Uso del terminale MONITOR OUT
- Distanza di proiezione e dimensione dello schermo
- Impostazione del rapporto di formato e dell’immagine di proiezione
- Controllo RS-232C del proiettore
- Caratteristiche tecniche
57
Per controllare il proiettore usando i comandi RS-232C da un computer, è necessario collegare il
proiettore e il computer utilizzando un cavo seriale (incrociato) disponibile in commercio.
Formato di invio comando
Tutti i comandi utilizzano i caratteri ASCII e numeri interi in formato decimale.
Il proiettore risponderà con un segno interrogativo (?) quando ad esso viene inviato un comando
che non può riconoscere. Qualsiasi valore di impostazione che non può essere riconosciuto dal
proiettore verrà ignorato.
Se il proiettore sta eseguendo un’elaborazione iniziata dal comando inviato precedentemente,
un’operazione con i tasti del proiettore, o un’operazione con i tasti del telecomando, l’invio del
comando successivo deve attendere finché il proiettore non completa l’elaborazione precedente.
Controllo RS-232C del proiettore
Protocollo di
comunicazione
Data rate: 19200 bps, Bit di dati: 8 bit, Parità: Nessuna, Bit di stop: 1 bit, Controllo di flusso:
Nessuno
Comando di
lettura
Formato di invio (<nome del comando>?)
Formato di ricezione (<gamma di impostazione del segnale applicabile>,<impostazione
attuale>)
Esempio di invio comando inviato dal computer al proiettore.
4
ritornato dal proiettore al computer.
Comando di
scrittura
Formato di invio (<nome del comando><valore di impostazione>)
Esempio di invio comando inviato dal computer al proiettore.
4
L’impostazione di volume del proiettore diviene 0.
(
VOL ?
)
(
0
-
30,15
)
(
VOL 0
)