User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Avvertenze per la sicurezza
- Avvertenze sull’uso
- Preparativi
- Operazioni con il proiettore
- Operazioni di base per l’immagine e l’audio durante la proiezione
- Spostamento digitale della schermata
- Proiezione del modello di prova
- Cambio dell’ingresso audio
- Blocco pannello di controllo
- Configurazione delle impostazioni ID del telecomando e ID del proiettore
- Uso del timer di presentazione (TIMER)
- Uso del menu di setup (MENU)
- Protezione password
- Proiezione dall’ingresso USB (Solo modelli Network)
- Proiezione dell’immagine della schermata di una calcolatrice grafica
- Pulizia del proiettore
- Soluzione di problemi
- Appendice
- Alimentazione ad apparecchiatura esterna
- Aggiornamento del firmware e trasferimento di un logo utente
- Montaggio del proiettore su una parete
- Uso del terminale MONITOR OUT
- Distanza di proiezione e dimensione dello schermo
- Impostazione del rapporto di formato e dell’immagine di proiezione
- Controllo RS-232C del proiettore
- Caratteristiche tecniche
27
Segnali supportati
Per informazioni sui segnali che sono supportati da questo proiettore, visitare il sito web CASIO.
Cambio dell’ingresso audio
Al posto dei terminali di default di ingresso audio mostrati nella colonna di estrema destra della tabella
riportata sopra, è possibile assegnare uno dei seguenti terminali per ciascuna sorgente di ingresso:
AUDIO IN 1, AUDIO IN 2, AUDIO IN R L. Per i dettagli, vedere “Cambio dell’ingresso audio” a pagina 29.
Risoluzione
A seconda del modello di proiettore, la sua risoluzione di proiezione sarà fissata a XGA (1024 × 768
pixel) o WXGA (1280 × 800 pixel). Le immagini potrebbero apparire scadenti, il testo e altre figure
potrebbero risultare difficili da leggere, o potrebbe apparire un motivo di interferenza se il segnale in
ingresso proveniente da un computer non corrisponde alla risoluzione di proiezione del proiettore. Se
ciò dovesse accadere, provare ad eseguire quanto segue.
Cambiare l’impostazione della risoluzione di uscita del computer in modo che corrisponda alla
risoluzione di proiezione del proiettore.
Per informazioni sulla risoluzione di proiezione del vostro proiettore, vedere “Caratteristiche
tecniche” (pagina 60). Riferirsi alla documentazione dell’utente in dotazione al vostro computer per i
dettagli sul cambio delle sue impostazioni.
Cambiare l’impostazione “Rapporto di formato” a “Reale” (Si applica solo ai modelli che supportano
la risoluzione di proiezione WXGA). Con l’impostazione “Reale”, il proiettore proietta il segnale in
ingresso alla sua dimensione reale (1 dot della sorgente di ingresso equivale ad un punto pixel in
uscita del proiettore).
Per informazioni sulla configurazione dell’impostazione del rapporto di formato, vedere “Cambiare il
rapporto di formato dell’immagine proiettata (ASPECT)” (pagina 25).
La funzione Controllo luce vi consente di regolare la luce emessa (luminosità della sorgente di luce) dal
proiettore. Quando è selezionato “Sì” per “Controllo luce” (pagina 35) sul menu di setup (impostazione
iniziale di default), l’emissione di luce può essere regolata ad uno dei sette livelli. Selezionando “Sì”
per l’impostazione “Sensore luce” (pagina 35) nel menu di setup, l’emissione di luce viene regolata
automaticamente in conformità con la luce disponibile attualmente.
Nota
Per proiettare alla massima luminosità della sorgente luminosa, selezionare “No” per
l’impostazione “Controllo luce” sul menu di setup. Selezionando “No” si rende impossibile per
voi regolare la luce, ed inoltre si disabilita il sensore luce.
Per concludere le operazione riportate sotto, premere il tasto [ESC].
Controllo luce
Per fare ciò: Eseguire questa operazione:
Regolare l’emissione di
luce
1. Mentre non appare nessun menu o finestra di dialogo sullo schermo di proiezione,
premere il tasto [W] o [X].
Questo visualizza il livello attuale di emissione di luce come valore da 1 a 7.
2. Usare i tasti [W] e [X] per regolare l’emissione di luce.