User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
IT-89
Riferimento
LFO Wah Questo è un effetto “wah” che può influire automaticamente sulla frequenza utilizzando
un LFO.
In Level Input Level Regola il livello di ingresso. Il segnale in ingresso può risultare
distorto quando il livello del suono in ingresso, il numero di
accordi o il valore di Risonanza è elevato. Regolare questo
parametro per eliminare tale distorsione.
Da 000 a 127
Resonanc Resonance Regola l’intensità di feedback. Da 000 a 127
Manual Manual Regola la frequenza di riferimento per il filtro wah. Da 000 a 127
Rate LFO Rate Regola la velocità dell’LFO. Da 000 a 127
Depth LFO Depth Regola la profondità dell’LFO. Da 000 a 127
Waveform LFO Waveform Seleziona la forma d’onda dell’LFO. Sine, Triangle,
Random
WetLevel Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto. Da 000 a 127
DryLevel Dry Level Regola il livello del suono diretto. Da 000 a 127
Auto Wah Questo è un effetto “wah” che può variare automaticamente la frequenza
concordemente con il livello del segnale in ingresso.
In Level Input Level Regola il livello di ingresso. Il segnale in ingresso può risultare
distorto quando il livello del suono in ingresso, il numero di
accordi o il valore di Risonanza è elevato. Regolare questo
parametro per eliminare tale distorsione.
Da 000 a 127
Resonanc Resonance Regola l’intensità di feedback. Da 000 a 127
Manual Manual Regola la frequenza di riferimento per il filtro wah. Da 000 a 127
Depth Depth Regola la profondità dell’effetto wah concordemente con il livello
del segnale in ingresso. Impostando un valore positivo si fa
aprire il filtro wah in proporzione diretta con la dimensione del
segnale in ingresso, producendo un suono chiaro. Impostando
un valore negativo si fa chiudere il filtro wah in proporzione
diretta con la dimensione del segnale in ingresso, producendo un
suono cupo.
Da –64 a 00, a 63
WetLevel Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto. Da 000 a 127
DryLevel Dry Level Regola il livello del suono diretto. Da 000 a 127
Nome modulo
Descrizione Impostazioni
Visualizzazione Dati di parametri