User Manual
Table Of Contents
- Copertina
- Indice
- Panoramica e configurazione
- Operazioni comuni per tutti i modi
- Operazioni con il piano digitale
- Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi
- Selezione di un timbro
- Cambio della risposta della tastiera alla pressione del tocco (Risposta al tocco)
- Cambio di intonazione
- Uso degli effetti di Modalità suono (Simulatore auditorium/reverbero e Surround)
- Uso di un DSP
- Uso del chorus
- Uso di Brillantezza
- Regolazione delle caratteristiche del suono di pianoforte acustico (Simulatore acustico)
- Uso delle manopole
- Uso della rotella di pitch bend
- Uso dell’arpeggiatore
- Suddivisione della tastiera per l’esecuzione del duetto
- Cambio dell’intonazione scala (Temperamento) della tastiera
- Uso dell’auto-accompagnamento
- Selezione di un ritmo
- Esecuzione di auto-accompagnamento
- Variazioni del pattern di auto-accompagnamento
- Avvio dell’esecuzione dell’auto-accompagnamento con l’introduzione con la tastiera per l’accompagnamento (Avvio di sincronizzazione)
- Uso della tastiera per controllare il pattern di auto-accompagnamento (Modo di controller tastiera)
- Selezione di un modo di introduzione dell’accordo
- Uso della preselezione “One-Touch”
- Uso di auto-harmonize
- Cambio dell’auto-accompagnamento e del tempo del brano
- Uso della preregolazione musicale
- Registrazione e ripristino di una configurazione (Registrazione)
- Uso del registratore MIDI per registrare le esecuzioni
- Uso del registratore audio per registrare le esecuzioni
- Ascolto dei brani (riproduttore MIDI)
- Configurazione delle impostazioni di funzione (modo FUNCTION)
- Uso del blocco di operazione
- Configurazione delle impostazioni MIDI
- Cancellazione di tutti i dati nella memoria del piano digitale
- Unità flash USB
- Unità flash USB supportate
- Precauzioni d’uso dell’unità flash USB e della porta USB tipo A
- Collegamento di un’unità flash USB al piano digitale e suo scollegamento
- Formattazione di un’unità flash USB
- Operazioni dell’unità flash USB
- Uso di un computer per copiare i dati di brani generici ad un’unità flash USB
- Memorizzazione dei dati audio standard (file WAV) ad un’unità flash USB
- Collegamento con un dispositivo smart (Funzione APP)
- Risoluzione dei problemi
- Riferimento
- MIDI Implementation Chart
Panoramica e configurazione
IT-8
Usare la presa jack cs PEDAL UNIT per collegare un’unità
pedali disponibile separatamente (SP-34). È possibile quindi
usare i pedali per l’espressione in modo simile a quelli
disponibili su un pianoforte acustico.
■ Funzioni del pedale SP-34
● Pedale damper
Premendo il pedale damper mentre si suona farà riverberare
le note da voi eseguite sulla tastiera. Il pedale SP-34 supporta
anche il funzionamento di metà pedale, di conseguenza
premendo il pedale parzialmente si applica solo un effetto di
risonanza parziale.
● Pedale della sordina
Premendo questo pedale, si attenuano le note che vengono
suonate sulla tastiera dopo aver premuto il pedale,
rendendone il suono più smorzato.
● Pedale di sostenuto
Soltanto le note dei tasti che sono premuti nel momento in cui
si preme questo pedale vengono prolungate, anche se i tasti
della tastiera vengono rilasciati, fino a quando il pedale viene
rilasciato.
Usare la presa jack dl EXPRESSION/ASSIGNABLE per
collegare un pedale di espressione disponibile in commercio o
un pedale di sustain CASIO (incluso SP-3 o pedale
disponibile separatamente).
Eseguire una delle operazioni riportate sotto a seconda del
pedale che viene collegato.
■ Pedali di espressione collegabili
• Valore di resistenza massima: da 10 kΩ ±20% a 50 kΩ
±20%
• Si raccomanda l’uso di un pedale il cui funzionamento è
stato confermato (vedere sotto).
Pedali di funzionamento confermati (Tipo di polarità 2)
Roland EV-5 (Impostare il volume minimo a 0.)
KURZWEIL CC-1
FATAR VP-25, VP-26
Presa jack unità pedali (PEDAL UNIT)
Pedale della sordina
Pedale di sostenuto
Pedale damper
Presa jack EXPRESSION/ASSIGNABLE
Per questo
tipo di
pedale:
Eseguire questa operazione:
Pedale di tipo
Switch
(1) Usare la procedura riportata in “Per
specificare il tipo di pedale” (pagina IT-9)
per selezionare “SW”.
(2) Usare la procedura riportata nella
sezione “Per specificare la funzione del
pedale” (pagina IT-9) per selezionare
un’impostazione di pedale di tipo Switch.
Pedale di
espressione
(1) Usare la procedura riportata in “Per
specificare il tipo di pedale” (pagina IT-9)
per selezionare un tipo di polarità che
corrisponde al pedale che viene
collegato.
(2) Usare la procedura riportata in “Per
specificare la funzione del pedale”
(pagina IT-9) per selezionare
un’impostazione di pedale di
espressione.
(3) Eseguire la procedura riportata in
“Calibrazione del pedale di espressione”
(pagina IT-9).